GRISETTI, Pietro
Emanuele Pigni
Nacque a Salò, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 25 ott. 1779 da Domenico, commerciante e industriale tessile. Il 1° ag. 1797 - mentre Salò era occupata dai [...] , anno II della Repubblica Italiana. Il 2 nov. 1804 il G. fu promosso capitano in prima. Mentre era di stanza a Pavia, il locale comitato d'istruzione di artiglieria l'incaricò dell'insegnamento della scherma.
Fedele agli ideali repubblicani, egli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Augusto
Enrico Stumpo
Nacque in Roma il 20 ott. 1662 da, Agostino, principe di Farnese, nipote del pontefice Alessandro VII, e da Maria Virginia Borghese.
Pur essendo indubbiamente le fortune [...] ufficio; inoltre per la guardia del conclave si stabilì di ricorrere ad una compagnia scelta fra le truppe regolari di stanza in Roma, evitando così le gravi spese della levata di un reggimento ex novo. Infine venne abolita la giurisdizione speciale ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] tedeschi. Che nel frattempo fecero calare nella Penisola nuove divisioni (Operazione Alarico), che si andarono ad aggiungere a quelle già di stanza nel Paese (dai 195.000 dell'estate 1943 si arrivò nell'apr. 1945 a ridosso del mezzo milione di uomini ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Juan d'Austria, da poco nominato governatore dei Paesi Bassi, decise di affidare ad A. il comando dei reggimenti spagnoli di stanza in Italia che venivano mandati nelle Fiandre: era l'effettiva designazione di A. a luogotenente ed anche a eventuale ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] da Palermo, come risulta nel ms. Vat. Lat. 3793. È anche questa una 'canzone di separazione', o meglio stando alla stanza-congedo una canzonetta, inviata a una fior di Soria: "Oịllasso! nom pensai / sì fortte mi paresse / lo dipartire da madonna ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] sulle rive del Po, a tentare con scarso successo l'impresa di Ferrara.
Il 4 sett. 1511, mentre il F. si trovava di stanza a Padova, il Senato, a seguito della morte del Malvezzi, lo elevò al grado di vicegovernatore generale in attesa dell'arrivo del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] . La nuova campagna portò al M. la nomina a tenente colonnello. Nell'estate del 1689 comandava due battaglioni di stanza nella piccola fortezza di Bruchsal, quando il presidio fu assalito da soverchianti forze francesi. Il 10 agosto fu costretto ad ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] , appoggiato da Galeazzo Maria Sforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo della Repubblica di Venezia, con stanza, di solito, nel Friuli. Nell'estate del 1482, essendo suo fratello Guglielmo impedito da una malattia di esercitare il suo ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] passò al comando del II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza. Tenente colonnello dal 21 giugno 1855, venne trasferito ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (10 giugno seguente), fu per un breve periodo destinato presso le truppe mobilitate di stanza nell'Italia meridionale. Promosso colonnello di stato maggiore il 12 marzo 1863, durante la terza guerra d'indipendenza fu ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: fare lunga, breve s.; non vo’ che più...
stanza2
stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a cui stanza v’è fatta venire se ne va nella...