SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] il Ku Klux Klan del Sud e del Midwest degli Stati Uniti d'America. In essa, tuttavia, si ritrovano alcuni degli elementi delle tre dei quali avevano combattuto nelle file dell'esercito dei Confederati. Il nome è il risultato della combinazione di un ...
Leggi Tutto
societa segrete
società segrete
Termine usato di solito, in senso più ristretto, per indicare collettività clandestine a scopo soprattutto politico, che è quanto dire di opposizione ai regimi costituiti, oltre che ai governi che li impersonano. In esse il segreto ha principalmente lo scopo di sfuggirne ... ...
Leggi Tutto
società segrete Organizzazioni in cui la segretezza può riguardare i membri che vi appartengono, o la loro attività, o la dottrina impartita ai membri stessi, o la loro stessa esistenza. Poiché gli scopi di tali organizzazioni possono essere del più vario tipo e le s. hanno fatto la loro comparsa in ... ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ segrete (XXXI, p. 1012)
Durante il periodo fascista il divieto delle società segrete si desumeva da varie norme, tra cui le leggi di P.S., che imponevano a qualsiasi associazione, anche di fatto, di depositare gli statuti e di fornire notizie all'autorità di polizia; la nuova costituzione repubblicana ... ...
Leggi Tutto
SOCIETA Segrete
Marcel SIMON
Piero PIERI
Luigi RAGGI
SOCIETÀ Segrete - L'espressione "società segreta" può essere applicata a cose molto diverse. Una società è segreta, in senso stretto, quando essa recluta in segreto i suoi membri (che, per tale qualità, devono restare ignoti ai profani e che ... ...
Leggi Tutto
Americani di origine africana, che condividono l’eredità storica della deportazione in schiavitù, iniziata nel 16° sec. e conclusa tre secoli dopo.
America Settentrionale
Nel Nordamerica i primi Africani [...] A. residenti fuori degli Stati dell’ex Confederazione salì dal 9 al 45 ombra di discriminazione è mai sorta in America Latina. Il problema razziale non si era più elevata ma è stata via via diluita dalle correnti d’immigrazione europea. Negli altri ...
Leggi Tutto
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...