League of Arab States (Las)
Lega degli statiarabi
Origini e finalità
La Lega degli statiarabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] ’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’espulsione dell’Egitto, anche la sede della Lega fu spostata a Tunisi e sarebbe stata ristabilita al Cairo solo nel 1989, a seguito della reintegrazione ...
Leggi Tutto
Lega degli statiarabi
Origini e finalità
La Lega degli statiarabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] ’anno aveva firmato gli accordi di pace, rompendo così l’unità del fronte arabo. In seguito all’espulsione dell’Egitto, anche la sede della Lega fu spostata a Tunisi e sarebbe stata ristabilita al Cairo solo nel 1989, a seguito della reintegrazione ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] sviluppo e delle proteste da parte del movimento ‘no global’, è stato poi lanciato a Doha nel 2001, a due mesi dall’11 , Dominica, Gibuti, Ecuador, Egitto, El Salvador, Emirati ArabiUniti, Estonia, Eu, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] Gaza (52 m3), Emirati ArabiUniti (58 m3), Bahama (66 m3), Qaṭar (94 m3), Maldive (103 m3), Libia (113 m3), Arabia Saudita (118 m3), Malta nel mondo si passa dai 425 l/g per un abitante degli StatiUniti ai 10 l/g per uno del Madagascar (237 l/g in ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzia internazionale per l'energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (IAEA) nasce dalla proposta [...] suscita oggi, una serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di , Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, ...
Leggi Tutto
Vedi International Atomic Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016
(IAEA)Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla [...] suscita oggi, una serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di , Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] suscita oggi, una serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di , Cuba, Danimarca, Dominica, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] suscita oggi, una serie di proteste da parte di alcuni stati appartenenti al secondo gruppo, e in particolare da parte di chi , Croazia, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, Emirati ArabiUniti, Eritrea, Estonia, Etiopia, Filippine, Finlandia, Francia, ...
Leggi Tutto
Gulf Cooperation Council (Gcc)
Consiglio per la cooperazione del Golfo
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio per la cooperazione nel Golfo è stato istituito nel maggio del 1981 dai paesi arabi facenti [...] , l’obiettivo della moneta unica, inizialmente stabilito per il 2010, è stato procrastinato a data da definirsi per la defezione dell’Oman e degli Emirati ArabiUniti, questi ultimi contrari all’istituzione dell’eventuale sede di una banca centrale ...
Leggi Tutto
Regional Trade Agreements (RTAs)
Giuseppe Smargiassi
Regional Trade Agreements (RTAs) Accordi commerciali tra due o più Paesi che liberalizzano gli interscambi fra loro di beni e servizi, attraverso [...] stata creata l’area di libero scambio StatiUniti-Canada e l’anno seguente quella StatiUniti-Israele; nel 1990 è stata of Independent States), mentre nel 1998 gli Statiarabi hanno creato la PAFTA (Pan Arab Pacific Free Trade Area).
I Regional Trade ...
Leggi Tutto
emiratense
emiratènse (o imaratènse) agg. e s. m. e f. – Degli Emirati Arabi Uniti, stato federativo dell’Asia medio-orientale; abitante, originario o nativo degli Emirati Arabi Uniti.
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...