• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Storia [95]
Scienze politiche [79]
Geografia [60]
Diritto [47]
Temi generali [40]
Geografia umana ed economica [39]
Biografie [40]
Economia [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Storia contemporanea [27]

Politica, scienza della

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Politica, scienza della Angelo Panebianco (v. politologia, App. V, iv, p. 166) Genesi e definizioni È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] che la s. della p. possa liberarsi, come pure è stato a più riprese auspicato, della centralità dell'idea di potere. In modello implicito quando studiano altri regimi politici, tradizionali, autoritari o totalitari. Il rapporto fra s. della p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – COMPORTAMENTISMO – METODO INDUTTIVO – CONTRATTUALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Politica, scienza della (3)
Mostra Tutti

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Spazio geografico, organizzazione e pianificazione dello Piergiorgio Landini Il concetto di spazio, alla base della epistemologia geografica, è stato oggetto di un ampio dibattito disciplinare e interdisciplinare [...] due motivi fondamentali: a) la caduta dei regimi autoritari, da ultimi quelli comunisti, che facevano del dirigismo dei valori locali, le altre discipline territoriali restavano ancorate agli stati di fatto, ossia al divario fra centro (città) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

MILITARISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILITARISMO Gianfranco Pasquino Il termine indica, secondo A. Vagts (1937), il più autorevole studioso in questa materia, "il dominio del militare sul civile, un'indebita preponderanza delle esigenze [...] e propri regimi autoritari; in Asia e in Africa, dove numerosi e frequenti, ma anche molto instabili, sono i governi militari. Naturalmente, l'intervento dei militari in politica o, nella forma più imperativa e diretta, i colpi di stato militari sono ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – COLPO DI STATO – STATI UNITI – EISENHOWER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILITARISMO (3)
Mostra Tutti

INCMARO arcivescovo di Reims

Enciclopedia Italiana (1933)

INCMARO arcivescovo di Reims Georges Bourgin Nato verso l'806 da una grande famiglia, alla quale apparteneva Bernardo di Tolosa, entrò negli ordini religiosi come monaco dell'abbazia di Saint-Denis [...] servire d'istruzione al re Carlomanno, nell'882, poco dopo la morte del re Lodovico III, il quale era stato molto avverso ai modi autoritarî dell'arcivescovo di Reims. Fu attribuita ingiustamente a I. una parte delle false decretali. La vita di I. ci ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL GERMANICO – PAPA GIOVANNI VIII – RATRAMNO DI CORBIE – VESCOVO DI CAMBRAI – LUPO DI FERRIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCMARO arcivescovo di Reims (2)
Mostra Tutti

GERMANI, Gino

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GERMANI, Gino Gianfranco Pasquino Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in [...] a emigrare dal colpo di stato militare del 1966, si trasferì negli Stati Uniti dove fu nominato Monroe Gutman (1962). In italiano: Sociologia della modernizzazione (1971) e Autoritarismo, fascismo e classi sociali (1975), nei quali viene colto ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – HARVARD UNIVERSITY – AUTORITARISMO – NEW BRUNSWICK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANI, Gino (2)
Mostra Tutti

Liberalismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Liberalismo Friedrich A. von Hayek di Friedrich A. von Hayek Liberalismo sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] era quella di una libertà nella legge, cioè quella di uno stato di cose in cui, come si esprime il detto popolare, la fare ciò che è necessario nella prospettiva di un programma autoritario. Mentre un ordine spontaneo (nel senso sopra precisato) non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – GENERAL AGREEMENT ON TARIFFS AND TRADE – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liberalismo (10)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

socialismo Massimo L. Salvadori In lotta contro le disuguaglianze sociali Il socialismo è una teoria politica finalizzata alla costruzione di una forma di società fondata sulla solidarietà tra gli uomini [...] numero crescente di paesi del vecchio continente di regimi autoritari di destra. Tra le due guerre mondiali in Europa appoggiare il campo occidentale e i comunisti il campo degli Stati in cui questi erano al potere –, a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] 'inizio, occorreva un certo distanziamento nel tempo per individuare, dietro le manipolazioni totalitarie e la predisposizione tedesca allo Stato autoritario, le cause dell'ascesa del nazismo e del suo affermarsi al potere. Ma già nel 1945, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] il 6 novembre 1961. Dal 3 al 16 giugno 1960 fu di nuovo negli Stati Uniti e poi in Brasile, e dal 19 luglio al 20 agosto 1962 in furono i rapporti con diversi regimi dittatoriali o autoritari, spesso sedicenti cattolici, per gli appelli papali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

Adolescenza

Il Libro dell'Anno 2001

Paolo Crepet Adolescenza «Stato soave, stagion lieta è cotesta...»? Oltre la dimensione del disagio giovanile di Paolo Crepet 21 febbraio Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] non ci appartenga, né si può affermare che tutto sia già stato detto e scritto. Se concordiamo con Peter Bichsel che "le parole che è inaccettabile. Il prevalente sforzo educativo dei genitori autoritari è di tenere a freno e inibire i comportamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – SINDROME DEPRESSIVA – PADRE DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali