• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Storia [323]
Geografia [153]
Scienze politiche [114]
Biografie [141]
Economia [99]
Storia contemporanea [93]
Storia per continenti e paesi [68]
Diritto [76]
Temi generali [78]
Geografia umana ed economica [67]

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] . Fortichiari, e aveva allora indicato i criteri arbitrari con cui erano stati denunciati i trentuno militanti antifascisti ivi imputati, che furono poi assolti (Arringa in difesa dei comunisti, a cura del Tribunale penale di Roma, Roma 1924). Difese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DEFA

Enciclopedia del Cinema (2003)

DEFA Marco Scollo Lavizzari Sigla di Deutsche Film Aktiengesellschaft, ente cinematografico di Stato della Repubblica democratica tedesca (DDR), istituito con licenza delle autorità sovietiche di occupazione [...] collaborazione alla D. di Dudow, il regista dell'unico film comunista realizzato in Germania prima dell'avvento di Hitler, Kuhle Wampe nazismo, fase storica del tutto sconosciuta a chi era stato educato sotto il regime hitleriano, fece da sfondo alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

imperialismo

Dizionario di Storia (2010)

imperialismo Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] pensiero ha ispirato a lungo la strategia dei partiti comunisti e dei movimenti rivoluzionari del Terzo mondo. Per Sud del pianeta e tra centro e periferia; vi è stata ravvisata continuità dell’organizzazione mondiale dell’economia e della moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Advise and Consent

Enciclopedia del Cinema (2004)

Advise and Consent Peter von Bagh (USA 1962, Tempesta su Washington, bianco e nero, 138m); regia: Otto Preminger; produzione: Otto Preminger per Alpha-Alpina; soggetto: dall'omonimo romanzo di Allen [...] ) è qualcosa a cui anche una comunità autenticamente liberal continua a opporre tacita resistenza, e che corrode la sua credibilità dall'interno. Qualsiasi cosa sia stata l'isteria del maccartismo, suggerisce Preminger, resta un incubo da cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

The Manchurian Candidate

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Manchurian Candidate Jonathan Rosenbaum (USA 1962, Va' e uccidi, bianco e nero, 129m); regia: John Frankenheimer; produzione: George Axelrod, John Frankenheimer per MC/United Artists; soggetto: [...] al lavaggio del cervello da parte dei comunisti cinesi, finché non si dimostrano pronti a obbedire a qualsiasi ordine, compreso quello di strangolarsi tra loro. Gli uomini vengono poi fatti rientrare negli Stati Uniti privi di qualsiasi ricordo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: JOHN FRANKENHEIMER – ANGELA LANSBURY – LAURENCE HARVEY – OMONIMO ROMANZO – UNITED ARTISTS

materialismo storico e dialettico

Dizionario di filosofia (2009)

materialismo storico e dialettico Dottrine sviluppatesi nell’ambito del pensiero marxista, le cui origini sono negli scritti di Marx e di Engels. Il materialismo storico La concezione materialistica [...] e d., insieme come metodo e come visione generale del mondo, sono stati considerati, nel 19° sec., pensatori come Plechanov e Labriola, e, ideologia ufficiale dell’URSS e di molti partiti comunisti, trasformandosi in una sistema dogmatico e chiuso ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIALDEMOCRAZIA – SOGGETTIVISMO – AGNOSTICISMO – MECCANICISMO – PROLETARIATO

BARZMAN, Ben

Enciclopedia del Cinema (2003)

Barzman, Ben Giuliana Muscio Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] nelle udienze dell'HUAC era stato fatto il suo nome come appartenente al partito comunista. Nel 1957, basandosi su Per quanto nel 1968 avesse messo in crisi la propria adesione al comunismo, B. non abbandonò mai una qualche forma di impegno politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Consigli del podesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Consigli del podestà Guido Pampaloni . L'origine dei C. del. podestà esistenti al tempo di D., comunemente conosciuti anche col termine di C. del comune, è legata alla nascita del comune sorto come [...] muove, almeno a Firenze, verso la conquista integrale del comune; si passa così dal regime consolare a quello podestarile Stor. It. " s. 5, XV (1899) 61-113; Statuti della Repubblica fiorentina, Statuto del Podestà, a c. di R. Caggese, Firenze 1931, I ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consigli del podesta (4)
Mostra Tutti

I valori aggiunti dell'Alleanza Atlantica e i suoi possibili ruoli futuri

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Alessandro Minuto Rizzo L’Alleanza Atlantica è un’organizzazione internazionale sui generis. Non ha competenze predefinite, né un vero personale di carriera e prende decisioni per consenso. In generale [...] capacità di operare efficacemente insieme grazie a standard e addestramento comuni. Trattandosi di un’Alleanza, il principio di base è è il consenso dei paesi: l’intervento in Afghanistan è stato deciso nel giro di pochi mesi. L’Alleanza ha perfino ... Leggi Tutto

Le sfide della Rousseff tra crisi economica e proteste di piazza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Roberto da Rin Da guerrigliera a presidente del Brasile. Poco empatica, rigida, non telegenica, Dilma Rousseff è approdata alla guida del Brasile il 1° gennaio 2011. Nessun esperto di marketing politico, [...] cocaleros di Evo Morales, dai liberalsocialisti uruguaiani ai comunisti cubani. Tutti pronti a supportare Dilma Rousseff. contratto dal 2011 al 2013. Gli equilibri macroeconomici sono stati mantenuti, in compenso nel giugno 2013 è sorto un movimento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 87
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali