• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Storia [323]
Geografia [153]
Scienze politiche [114]
Biografie [141]
Economia [99]
Storia contemporanea [93]
Storia per continenti e paesi [68]
Diritto [76]
Temi generali [78]
Geografia umana ed economica [67]

Terry e i pirati

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terry e i pirati Alfredo Castelli Un fumetto che ha fatto molte guerre Negli anni Trenta del Novecento lo statunitense Milton Caniff ha profondamente innovato lo stile di disegno del fumetto per le [...] attacco giapponese alla base americana di Pearl Harbour, gli Stati Uniti entrarono in guerra (Seconda guerra mondiale). La la cosiddetta guerra fredda tra Unione Sovietica e Stati Uniti; i ‘perfidi comunisti’ presero il posto dei ‘perfidi Giapponesi’. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – MILTON CANIFF – CORTO MALTESE – GUERRA FREDDA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terry e i pirati (1)
Mostra Tutti

Muro di Berlino

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Muro di Berlino Silvia Moretti Il simbolo di un mondo spaccato a metà Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] 1949 e da un unico paese dove si parlava la stessa lingua nacquero due Stati diversi e nemici: a est la Repubblica Democratica, un regime comunista controllato dall’Unione Sovietica; a ovest la Repubblica Federale, un paese Democratico alleato delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIONE SOVIETICA – MICHAIL GORBAČËV – CEMENTO ARMATO – GUERRA FREDDA

Unione Sovietica, storia dell'

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Unione Sovietica, storia dell' Francesco Tuccari La patria del comunismo L’Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche (URSS) – comunemente detta Unione Sovietica – nacque nel dicembre del 1922 nei [...] riforme diedero inizio a una nuova fase di distensione nelle relazioni con gli Stati Uniti, ma portarono al crollo del sistema sovietico: dapprima con la caduta dei regimi comunisti nell’Europa centro-orientale (1989-91) e poi, alla fine del 1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – INDUSTRIALIZZAZIONE – GUERRA FREDDA – ARMI NUCLEARI

Hemingway, Ernest

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hemingway, Ernest Valerio Massimo De Angelis Uno scrittore sul fronte della vita Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] dargli la sua potenza. Corride e safari Tornato negli Stati Uniti alla fine degli anni Venti, nel decennio successivo Hemingway schiera con le forze progressiste dei repubblicani e dei comunisti che combattono le milizie di Francisco Franco: i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIARDINO DELL'EDEN – FRANCISCO FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hemingway, Ernest (5)
Mostra Tutti

Vietnam, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam, storia del Francesco Tuccari Superare un passato di guerre Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] Vietnam del Sud, sottoposto all’influenza della Francia e, in misura crescente, degli Stati Uniti. Le elezioni non furono tuttavia svolte. E mentre nel Nord si consolidò il regime comunista col favore di Cina e URSS, nel Sud venne istituito un regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – STATI UNITI – CAMBOGIA – VIETCONG

Indonesia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Indonesia, storia della Francesco Tuccari Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] , nel 1963 si proclamò presidente a vita, stringendo rapporti sempre più stretti con la Cina comunista. Un fallito tentativo di colpo di Stato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari l'occasione per prendere il potere, porre fuori legge i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

conservatorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conservatorismo Stefano De Luca In polemica con le utopie e in difesa della tradizione Nato dopo la Rivoluzione francese ‒ e in polemica con essa ‒ il conservatorismo ha raggiunto le sue formulazioni [...] che la politica ‒ e quindi i poteri dello Stato ‒ debbano rimanere entro limiti ben precisi, lasciando ampio progressista ‒ rappresentata da socialisti, socialdemocratici, verdi, comunisti ‒ non si definiscono conservatori, ma popolari (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conservatorismo (3)
Mostra Tutti

Sun Yat-sen

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sun Yat-sen Massimo L. Salvadori Costruire una Cina moderna È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] Sun Yat-sen aveva sperato che le potenze europee e gli Stati Uniti appoggiassero i suoi sforzi per l’unificazione e la e consiglieri; questo fu il presupposto per l’ingresso dei comunisti cinesi nel Guomindang. Sun Yat-sen morì a Pechino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – REPUBBLICA CINESE – DENG XIAOPING – STATI UNITI – MAO ZEDONG

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] trionfo di Fatah e alleati. Nelle elezioni del 2006 vi è stata una forte polarizzazione tra Fatah e Hamas, con solo pochi voti lista del Fplp, a quella del Fdlp e degli ex comunisti, e a quella democratico-riformista di Mustafa Barghuti. Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Rivoluzione cubana

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rivoluzione cubana Massimo L. Salvadori La più celebre delle guerriglie La Rivoluzione cubana, detta anche Rivoluzione castrista dal ruolo preminente del suo leader Fidel Castro, è stata, dopo quella [...] nel gennaio 1961 alla rottura delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Il contrasto con gli Statunitensi si rivelò determinante nello spostare verso il campo comunista Castro, il quale proclamò Cuba prima Repubblica socialista d’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: FULGENCIO BATISTA – UNIONE SOVIETICA – GERARDO MACHADO – ERNESTO GUEVARA – RIFORMA AGRARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85 ... 87
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali