• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [864]
Storia [323]
Geografia [153]
Scienze politiche [114]
Biografie [141]
Economia [99]
Storia contemporanea [93]
Storia per continenti e paesi [68]
Diritto [76]
Temi generali [78]
Geografia umana ed economica [67]

destra, sinistra e centro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

destra, sinistra e centro Giovanni Borgognone I punti cardinali della politica Fu la Rivoluzione francese a introdurre la distinzione tra quelli che sono diventati i tre punti di riferimento convenzionali [...] del primo dopoguerra il corrispondente Linke indicava socialdemocratici e comunisti. In America Left era adoperato per la sinistra pubblico. Nell'Italia repubblicana la destra, dopo essere stata monopolizzata dal fascismo e dai monarchici, è tornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – POLITOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AGOSTINO DEPRETIS – CHARLES DE GAULLE – ESTREMA SINISTRA – DESTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su destra, sinistra e centro (1)
Mostra Tutti

russo-afghana, guerra

Dizionario di Storia (2011)

russo-afghana, guerra Conflitto che oppose i mujahidin afghani all’Unione Sovietica tra il dicembre 1979 e l’aprile 1989. Nell’aprile 1978, dopo l’arresto e l’omicidio di alcuni leader comunisti afghani, [...] gruppi armati, i mujahidin. Taraki fu rovesciato dal colpo di Stato di H. Amin (febbr. 1979), cui seguirono la repressione conflitto intanto si radicalizzava: da una parte il regime comunista, sostenuto dalle truppe sovietiche, dall’altra l’islam e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – UNIONE SOVIETICA – COLPO DI STATO – AFGHANISTAN – STATI UNITI

Ventotene, Il Manifesto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ventotene, Il Manifesto di Pier Virgilio Dastoli Documento scritto da Altiero Spinelli (➔) ed Ernesto Rossi durante l’inverno del 1941, il cui titolo completo è Il Manifesto per un’Europa libera ed [...] carcere a cielo aperto di V. insieme a qualche centinaio di confinati politici o delinquenti comuni, elaborarono la loro dottrina dello Stato federale mentre l’Europa era quasi tutta occupata dalle armate di Hitler, disordinatamente accompagnate dall ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMI TOTALITARI – ALTIERO SPINELLI – REGIME FASCISTA – ERNESTO ROSSI – CAPITALISMO

società industriale

Dizionario di Storia (2011)

societa industriale società industriale Società nella quale il peso dell’industria, per numero di addetti, per quota di prodotto interno lordo, per dimensioni degli investimenti lordi, è prevalente [...] , ma anche la Germania, l’Austria, la Boemia, la Svizzera, gli Stati Uniti e anche l’Italia sarebbero da considerare s.i., ossia società in nel caso delle industrializzazioni realizzate in regimi comunisti a economia collettivista. La tendenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

BLAIR, Betsy

Enciclopedia del Cinema (2003)

Blair, Betsy Francesco Costa Nome d'arte di Elizabeth Winifred Boger, attrice cinematografica statunitense, nata a New York l'11 dicembre 1923. Dotata di un'innata attitudine a manifestare con misurata [...] intensità stati di fragilità emotiva, si è rivelata perfetta interprete di personaggi timidi e bisognosi d'affetto sulla lista nera maccartista perché sospettata di simpatizzare per i comunisti, le venne impedito di lavorare a Hollywood. Dopo quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – METRO GOLDWYN MAYER – FESTIVAL DI CANNES – CLAUDIA CARDINALE – FRANCESCO MASELLI

Reichstag

Dizionario di Storia (2011)

Reichstag Denominazione della Dieta imperiale tedesca, che si sviluppò a partire dal Consiglio della corona all’epoca di Enrico I (m. 936). Dal sec. 12° il R. divenne il corpo rappresentativo della classe [...] la sua funzione di massima istanza politica dello Stato (suffragio universale, maschile e femminile). Il A settembre iniziò il processo di Lipsia contro Dimitrov e altri comunisti. Uno di loro, Martin van der Lubbe, fu quindi condannato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONGRESSO DI VESTFALIA – REPUBBLICA DI WEIMAR – SACRO ROMANO IMPERO

anticomunismo

Dizionario di Storia (2010)

anticomunismo Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] guerra mondiale, ma la prima alleanza internazionale contro il comunismo è sicuramente il patto anticomintern, firmato a Berlino dalla che non ha nulla a che fare con le ragioni degli Stati, anche se non è estraneo al contesto dello scontro politico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

eurodollaro

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurodollaro Deposito bancario denominato in dollari USA detenuto presso banche al di fuori degli Stati Uniti. Inizialmente con e. si indicavano i soli depositi presso banche europee, mentre il termine [...] Ungheria nel 1956, dei depositi in dollari di proprietà dei Paesi comunisti, per timore di un blocco causato dall’acuirsi della guerra intermediazione bancaria in dollari al di fuori degli Stati Uniti (soprattutto a Londra) costituisce tuttora gran ... Leggi Tutto

Kusner, Aleksandr

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kusner, Aleksandr Kušner, Aleksandr. – Poeta russo (n. Leningrado, od. San Pietroburgo, 1936). Di origini russo-ebraiche, si è laureato presso l’Università Herzen e per un decennio ha insegnato letteratura [...] aperta al governo per reagire al tentativo compiuto dai comunisti e dai nazionalisti di rovesciare il presidente Eltsin. Ha tradotto Keats, Frost e Larkin, e nel 2003 è uscita negli Stati Uniti l’autoantologia Nočnoj parad (1966, «Parata notturna ... Leggi Tutto

Ku-Klux Klan

Dizionario di Storia (2010)

Ku-Klux Klan (KKK) Ku-Klux Klan (KKK) Nome assunto da alcune associazioni segrete degli Stati Uniti, caratterizzate dal violento razzismo. La prima fu fondata nel 1866 a Pulaski, Tennessee, da veterani [...] . Nel 1915 fu rifondato ad Atlanta, Georgia, e combatté anche gli immigrati, soprattutto cattolici, gli ebrei e i «comunisti». Godette dell’appoggio di alcune personalità dei media e di qualche governo locale e si diffuse rapidamente in tutto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO CONFEDERATO – STATI UNITI – TENNESSEE – RAZZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
comunista¹
comunista1 comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali