• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4720 risultati
Tutti i risultati [4720]
Storia [868]
Biografie [944]
Diritto [768]
Religioni [346]
Geografia [231]
Temi generali [314]
Economia [301]
Arti visive [284]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [191]

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA SOISSONS, Eugenio di Paola Bianchi SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] antifrancese fra Austria, Inghilterra, Paesi Bassi e alcuni Stati dell’Impero. La Francia, alleata alla Spagna e alla Churchill primo duca di Marlborough, con cui stabilì un’intesa rara, con effetti stupefacenti agli occhi degli stessi contemporanei, ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO MAURIZIO DI SAVOIA SOISSONS – JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CARLO VINCENZO FERRERO D’ORMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA SOISSONS, Eugenio di (3)
Mostra Tutti

Grecia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] proprio pil in spesa militare, più del doppio della media degli altri stati dell’Unione. Si tratta di una percentuale rilevante, dei terremoti’: una fase di intesa politica innescatasi sulla scorta delle reazioni di reciproca solidarietà verificatesi ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

D'ARAGONA, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ARAGONA, Ludovico Francesco Maria Biscione Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori. Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dell'Intesa, conferenza organizzata dai socialisti francesi. L'impetuoso rinascere del movimento operaio all'indomani dell mai acceduto al suo archivio personale - la cui esistenza è stata peraltro solo supposta (L. Valiani, Questioni di storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ARAGONA, Ludovico (3)
Mostra Tutti

CONTARINI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Salvatore Vincenzo Clemente Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] vincoli triplicisti per collegarsi con l'organizzazione della Intesa, lo ufficio coloniale di Agnesa e dei il conte Sforza, allora ministro degli Esteri, gli ottenne i funerali di Stato. Fonti e Bibl.: R. Guariglia, Ricordi 1922-1946, Napoli 1950, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANTONINO DI SAN GIULIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PIETRO LANZA DI SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Salvatore (2)
Mostra Tutti

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] cliniche psichiatriche, ecc. L’esperimento legislativo si allarga a 15 Stati dell’Unione nel 1917 e a 27 nel 1935, per raggiungere prepotente affermazione del “paradigma eugenetico”, inteso come subordinazione della libertà del singolo di fronte al ... Leggi Tutto

L’Italia: dall’età giolittiana alla Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] dell’Intesa in cambio del Trentino, del Tirolo meridionale, di Trieste, dell’Istria con l’eccezione di Fiume e di una parte della (1871-1956): vincitore di Addis Abeba e capo di Stato maggiore generale fino ai primi mesi di guerra, Badoglio era ... Leggi Tutto

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] e, nel 1904, firma l’Entente cordiale (“amichevole intesa”) con l’Inghilterra, risolvendo i contenziosi coloniali e un mutamento significativo nei rapporti di forza tra gli Stati dell’Europa continentale. La difficile situazione economico-sociale non ... Leggi Tutto

MISSIROLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Mario Roberto Pertici – Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola. All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] e, al di là delle sue stesse intenzioni, la Chiesa è oggettivamente dalla parte dell’Intesa. Il M. aveva, comunque Altre 3 lettere a Nitti si trovano in Roma, Archivio centrale dello Stato, Carte Nitti, 1921-22. Fra gli altri corrispondenti: Ibid., ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – RIFORMA PROTESTANTE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Mario (2)
Mostra Tutti

CADORNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] Nel 1906-08 si poneva il problema di dare un successore al capo di Stato Maggiore dell'esercito, gen. Saletta, ormai anziano, e il nome del C. era concentramento degli sforzi dell'Intesa contro l'Austria-Ungheria, punto debole della coalizione nemica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Luigi (3)
Mostra Tutti

CAGGESE, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGGESE, Romolo Mario Simonetti Figlio di Potito e di Amalia Ursomando, nacque ad Ascoli Satriano (Foggia) il 26 giugno del 1881.Alunno fino ai sedici anni del seminario locale, proseguì gli studi classici [...] di mende e di sciatterie, degli statuti fiorentini del capitano del popolo e del podestà (Gli Statuti della Repubblica fiorentina, editi a cura del comune qualche esitazione dalla parte dell'intervento italiano a fianco dell'Intesa, con la larga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – CONCORDATO DI WORMS – LEONIDA BISSOLATI – RESTO DEL CARLINO – COMUNE MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGGESE, Romolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 472
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali