CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] presenziò alla posa della prima pietra della chiesa che sarebbe stata edificata in suo onore. La pianta dell'edificio e il far pensare a una doppia navata. Una galleria ad arcatelle intesa come puro elemento decorativo qui avrebbe avuto poco senso; ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] che si accompagnarono allo sviluppo dell'arte n.: nel periodo di maggiore espansione economica e politica dellostato nabateo (fine del I sec si fa diverso: l'esigenza naturalistica, sia pure intesa in senso meramente formale, viene meno; si ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] preservazione; in Oriente, viceversa, dove la spoliazione fu intesa come il trionfo cristiano sui templi pagani, l'esorcismo mancanza di materiale antico, come pure è stato affermato. Il diametro delle colonne spesso non concordava più con quello ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] ne sarebbe stato il prototipo abitativo, la casa mediterranea imperniata sull'atrium, che trova riscontro nella descrizione della dimora di , in una revisione dei fronti su strada, intesa a distribuire le aperture secondo criteri di simmetria, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] doveva rappresentare una prima monumentalizzazione del sepolcro dell'apostolo, di cui sono state trovate tracce durante le indagini promosse da sepolcri in segno di devozione. Tale tomba può essere intesa come quella di P., anche perché l'edicola che ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] Per., xi); forse come conseguenza di questi fatti militari va intesa la successiva (273 a. C.) deduzione di Cosa, molto a N, a semplice apertura, probabilmente voltata. Dell'ossatura stradale è stato messo in luce il ripido decumano con alcuni ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] cultura occidentale. Per esprimere l'idea della nudità intesa come costume, abito, indumento, i nudisti Arp. La figura umana, nuda o meno, che sembrava essere stata completamente bandita dall'immaginario artistico, si è ripresentata, intorno agli ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] I. Lo scavo, ancora in corso, è stato proseguito con la sola interruzione della guerra. Esso fu subito esteso all'area a N le sei metope recanti sul taglio superiore un H (inteso come abbreviazione di ἕσπερος). Se sulla struttura generale del ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] sec. 11°, viene inteso come fondamento dell'autentica arte romanica ( della già citata opera di Durliat è stata intitolata addirittura Die Kunst des frühen Mittelalters [L'arte dell'A.] in senso moderno-onnicomprensivo.
In Inghilterra lo statodelle ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] (connesso quest'ultimo con l'interrogativo angoscioso sullo stato successivo al decesso) possono essere assunti in valore parte essa può anche essere intesa come una valorizzazione della parte spintuale dell'uomo, appunto attraverso la rapida ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...