• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [4720]
Diritto [768]
Storia [868]
Biografie [944]
Religioni [346]
Geografia [231]
Temi generali [314]
Economia [301]
Arti visive [284]
Scienze demo-etno-antropologiche [197]
Filosofia [191]

Arbitrato internazionale [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] definirsi esteri rispetto allo Stato del riconoscimento. Lo sviluppo si completa poi con la Convenzione di Ginevra. In essa, infatti, si pone direttamente una regolamentazione dell’arbitrato commerciale internazionale, inteso, secondo la norma che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Libertà di riunione

Diritto on line (2017)

Angelo Schillaci Abstract La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] nozione deve farsi pertanto rientrare il cd. assembramento, inteso come riunione non organizzata e non preavvisabile (ma 17 Cost., a differenza dell’art. 32 dello Statuto Albertino, individua il crinale della distinzione nel carattere pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prova [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Michele Taruffo Abstract Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] F., I documenti, in La prova nel processo civile, cit., 612, 658). La valutazione delle prove Quando tutte le prove – intese come mezzi di prova – sono state acquisite secondo le rispettive modalità, spetta al giudice il compito di stabilire se è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Patrimonio comune dell'umanità [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Federico Lenzerini Abstract Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] giuridica internazionale per il quale è stato richiamato il concetto di patrimonio comune dell’umanità è quello delle risorse fitogenetiche. In particolare, l’Intesa internazionale della FAO sulle risorse fitogenetiche del 1983 stabilisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Interesse ad agire [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Francesca Ghirga Abstract Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] . Potendo considerare acquisito allo stato della ricerca questo risultato, anche alla luce del dettato dell’art. 24 Cost., la la meritevolezza della tutela richiesta, insieme alla legittimazione ad agire, sono condizioni dell’azione, intesa questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] in cui risulti da esso che il negozio sia stato concordemente inteso come vendita unitaria e le parti abbiano convenuto la stipula nel comune presupposto dell’adesione di tutti i contitolari della comunione (Cass., 15.5.1998, n. 4902; Cass., 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro. Principi costituzionali

Diritto on line (2019)

Roberto Bonanni Abstract La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] La formula adoperata dall’art. 1 è stata variamente intesa dalla dottrina. Si è detto che il lavoro rappresenti il «segno distintivo dello sviluppo della personalità dell’uomo» (Barile, P., Diritti dell’uomo e libertà fondamentali, Bologna, 1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Successione legittima

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] naturali (solo in mancanza di altri successibili legittimi entro il sesto grado e prima dello Stato) (C. cost., 12.5.1977, n. 76; C. cost., 4. la disciplina della successione necessaria e quella della successione legittima – intesa la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Certezza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Auretta Benedetti Abstract  La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] rende ragione di come le certezze siano fatti istituzionali, intesi come quei fatti che, sulla base di un 12.11.2011, n. 183), circoscrive la validità delle certificazioni riguardanti stati, qualità personali e fatti ai soli rapporti tra privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] in un più generale contesto di modernizzazione del sistema di controllo delle intese, che ha trovato consacrazione nel reg. 1/03. A causa della sua scadenza naturale, il reg. 2790 è stato di recente sostituito dal reg. 330/2010, che resterà in vigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 77
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali