• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [4720]
Diritto [768]
Storia [868]
Biografie [944]
Religioni [346]
Geografia [231]
Temi generali [314]
Economia [301]
Arti visive [284]
Scienze demo-etno-antropologiche [198]
Filosofia [191]

Società collegate [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Fabrizia Santini Abstract Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] di legittimità – di accertare se, nel caso concreto, siano stati adottati, o meno, strumenti o meccanismi volti, in frode nozione di datore di lavoro quale legittimato passivo della azione «intesa in modo tale da potervi ricomprendere tutti quei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] ai principi enunciati dalla CEDU, nonchè alle raccomandazioni comunitarie – intese a sollecitare gli Stati membri a prevedere senza eccezioni l’azione esecutiva per l’effettività delle tutele – che erano rimaste inevase dacchè un precedente disegno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Arricchimento ingiustificato

Diritto on line (2016)

Pietro Sirena Abstract Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] n. 8752). Se intesa in tal senso, è condivisibile la tesi secondo cui nella determinazione dell’indennità non si deve tener la proprietà del bene sottrattogli, la paternità dell’opera letteraria che è stata oggetto di plagio, ecc.). Contrariamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali Franco Liso La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] evidentemente funzionali alla riduzione delle diversità di disciplina che si sono registrate nei vari territori regionali – si erano meritevolmente pronunciate le stesse Regioni e Province Autonome nell’intesa da esse raggiunta con lo Stato il 22.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Giurisdizione amministrativa 2. Giurisdizione esclusiva

Diritto on line (2015)

Aristide Police Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione della giurisdizione amministrativa esclusiva attraverso l’analisi dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale che ne ha delimitato [...] , coincideva con la «giurisdizione propria» del Consiglio di Stato. Prima del 1923, cioè, la giurisdizione esclusiva veniva intesa non solo come giurisdizione comprensiva della cognizione dei diritti soggettivi, ma anche come giurisdizione estesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Contraddittorio e giusto procedimento

Libro dell'anno del Diritto 2015

Contraddittorio e giusto procedimento Biagio Virgilio La questione del rilievo da attribuire al contraddittorio tra contribuente e amministrazione finanziaria nella fase del procedimento di accertamento [...] (art. 97 Cost.), di capacità contributiva (art. 53) e di uguaglianza, intesa sotto il profilo della ragionevolezza (art. 3), e quindi, in definitiva, come fondamenti dello Stato di diritto e canoni di civiltà giuridica; c) la norma introduce nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

CELESIA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESIA, Pietro Paolo Salvatore Rotta Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] e si era adoperato attivamente a mantenere la migliore intesa tra l'organo del popolo insorto e il vecchio apparato Galiani, conservate a Napoli presso la Biblioteca della Società di storia patria, sono state interamente edite a cura di S. Rotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] titolarità del diritto a chiedere il ricongiungimento (inteso come diritto del cittadino straniero soggiornante in (Cass., 28.1.2010, n. 1908) la rilevanza della kafalah è stata riconosciuta con riferimento a varie impugnazioni del diniego opposto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Fringe benefits

Diritto on line (2018)

Flavio Brenna Abstract Viene descritta la natura e la disciplina fiscale dei cd. Fringe benefits – erogazioni collaterali alla retribuzione – attraverso un esame della nozione fiscale di reddito di lavoro [...] stabilmente assegnati ad una "unità" intesa come sede di lavoro; c) ubicazione della suddetta unità in un luogo che, , nel tempo e nel luogo in cui i beni o servizi sono stati acquistati o prestati e, in mancanza, nel tempo e nel luogo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

DIRITTO NEL MONDO VIRTUALE

XXI Secolo (2009)

Diritto nel mondo virtuale Mauro Orlandi Profili del mondo virtuale È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] il file sia il medesimo che in origine o sia stato medio tempore modificato (attraverso l’addizione o la sottrazione di presenza o all’assenza dell’accordo, quale concreta intesa delle parti sul titolo e sulla conclusione dello scambio. In altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 77
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali