Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] investitori stranieri, tanto che attualmente operano nel territorio delloStato oltre 300 multinazionali. L’economia di S. in base a un’intesa politica programmata, divenne primo ministro Lee Hsien Loong, figlio maggiore dell’ex premier Lee Kuan Yew ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese le cui origini storiche si possono forse far risalire alla fine del sec. 10º, al momento del costituirsi in Milano del gruppo dei valvassori maggiori o "capitanei". Da una sentenza del [...] con acquisti e confische. D'altra parte l'opera di Luchino intesa ad ampliare il dominio visconteo fu la necessaria, lenta preparazione, al padre Galeazzo II nel 1378, divenuto unico signore dellostato nel 1385 e creato duca di Milano nel 1395 dall ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] per quanto riguarda i consumi energetici; sono stati quindi avviati alcuni tentativi di valorizzazione del del potere tra le differenti etnie; l’intesa stabilì l’integrazione di una parte delle forze militari del FRUD nell’esercito nazionale e ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò
presto in contrasto con il cancelliere [...] dell'esercito e della marina da guerra, e contribuì in tal modo alla diffusione di una malcelata diffidenza verso la Germania negli altri stati formazione della Triplice Intesa, alla contrapposizione dei due blocchi e, infine, allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
Fino al 1958 possedimento francese comprendente i territori del Gabon, del Medio Congo, dell’Ubangi-Sciari e del Ciad. Era retta da un governatore generale che aveva sede a Brazzaville.
Il primo stanziamento [...] ➔ Congo, Repubblica del); République Gabonaise (➔ Gabon). I nuovi Stati perseguirono una politica di stretta intesa sul piano economico e politico: costituzione (1960) dell’Unione delle Repubbliche dell’Africa Centrale, cui fece seguito la più ampia ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 1725) la R. conobbe un rinnovamento dell’organizzazione militare e civile delloStato, accanto ai primi segni di sviluppo antiutopistico My («Noi», 1922).
Una visione romantica della rivoluzione, intesa come forza elementare e purificatrice, si trova ...
Leggi Tutto
Statodell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] della F. e che sembrarono sfociare in un conflitto a causa dell’incidente di Fāshōda (1898) – conobbero una distensione che portò nel 1904 all’Intesa che si è fermato al 20% delle preferenze; il risultato è stato rovesciato al ballottaggio, che - con ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] ; proporzioni analoghe interessano gli altri Statidella regione istmica e delle Antille, con qualche eccezione dovuta operante dal 1995, anno in cui i paesi firmatari stipulano un’intesa associativa con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’ ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] UE da sola ne produce il 21%: un po’ più degli Stati Uniti, assai più della Cina, più di tre volte il Giappone o l’India (le Bretagna si uniscono nella Triplice Intesa.
1915: Patto di Londra: adesione dell’Italia all’Intesa e suo ingresso in guerra. ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] - più la Germania), grazie al quale sono stati stabiliti i parametri di un piano di azione comprensivo congiunto riguardo al programma nucleare della Repubblica islamica, in vista di un’intesa definitiva da raggiungersi entro il 30 giugno 2015 ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...