Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] Paese, è stato raggiunto un accordo tra l'Eurogruppo e le autorità cipriote: l'intesa ha consentito vi cominciò la lavorazione del rame: a Pỳrgos-Mavroràki è stata ritrovata un’officina dell’età del Bronzo Antico e Medio, in cui sono testimoniate ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] coincide con l’inizio della rivoluzione industriale intesa in senso classico e si caratterizza per lo sviluppo dell’i. tessile, avvenuto , Cina, India, Messico, Repubblica Sudafricana e alcuni Stati del Sud-Est asiatico (Corea del Sud, Singapore, ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] Illuminismo si maturò il concetto di r. naturale, intesa come la r. i cui articoli, semplici e la reclusione fino a un anno chiunque pubblicamente vilipendesse la r. delloStato, accordando una tutela privilegiata alla sola r. cattolica. La Corte ...
Leggi Tutto
(arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (590.481 ab., cens. 2017), nella penisola del Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza.
Tributaria, nei tempi più antichi, dell’Egitto, [...] storica visita del presidente degli Stati Uniti Bill Clinton: l’abrogazione dallo Statutodell’Olp dei riferimenti alla distruzione di Gaza. Nel maggio 2014, dopo il raggiungimento di un’intesa tra al-Fatàh e Ḥamas, le due fazioni si sono accordate ...
Leggi Tutto
Statodell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] processo di distensione (insieme all’intesa per la denuclearizzazione della penisola coreana), negli anni successivi tra l'uomo politico e il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] parte di un movimento anticomunista sostenuto dagli Stati Uniti portarono alla ripresa della guerriglia nel 1959. Nel 1960 Souvanna Phouma del Nord.
Nel 1971 i tentativi di venire a un’intesa fra governo neutralista e Pathet Lao fallirono e solo dopo ...
Leggi Tutto
Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con [...] , riguardo allo statutodella provincia, ne auspicava l’autonomia pur ribadendo la sovranità della Serbia. Il La crisi di governo nata nel 2017 a seguito della volontà del PDK di porre fine all'intesa con la LDK ha condotto il Paese alle elezioni ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] divenne uno dei simboli della guerra fredda, l’8 ottobre 1953 una nota bipartita di Stati Uniti e Gran Bretagna annunciò Memorandum d’intesa che stabilì di affidare, di fatto definitivamente, l’amministrazione della zona A all’Italia e della zona B ...
Leggi Tutto
Statodella Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] e di brogli elettorali; dopo molteplici proteste di piazza e il boicottaggio dell’attività parlamentare da parte dell’opposizione, nel luglio 2015 è stata raggiunta una intesa di massima sulla formazione di un governo di unità nazionale, poi ...
Leggi Tutto
Statodell’Africa centro-settentrionale, comprendente il vastissimo territorio tra il Niger e il Lago Ciad e il Camerun (a O), il Sudan (a E), la Libia (a N) e la Repubblica Centrafricana (a S).
Il paese, [...] parte meridionale del C., cercò di raggiungere un’intesa con Habré, conferendogli la carica di primo ministro una Carta nazionale provvisoria, assunse le funzioni di capo delloStato. Eletto presidente nel 1996 e riconfermato ininterrottamente dal ...
Leggi Tutto
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
inteso1
intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...