• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
868 risultati
Tutti i risultati [4720]
Storia [868]
Biografie [944]
Diritto [768]
Religioni [346]
Geografia [231]
Temi generali [314]
Economia [301]
Arti visive [284]
Scienze demo-etno-antropologiche [198]
Filosofia [191]

Europa, idea di

Dizionario di Storia (2010)

Europa, idea di Nel pensiero greco antico, tra l’età delle guerre persiane e l’età di Alessandro Magno, appare per la prima volta l’idea di E., contrapposta all’Asia sia per i costumi sia, soprattutto, [...] della Gallia e della Spagna). Ma quando parlano di libertà, i greci che cosa intendono con questa parola? Essi si riferiscono alla libertà politica, intesa ’Africa «sono state sempre oppresse dal dispotismo» (CXXXI). Nel pensiero dell’Ottocento, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

BOJANI, Ferdinando de

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOJANI, Ferdinando de Maria Teresa Tamassia Nato a Padova nel 1841 da Pietro e da Teresa Scari, in una famiglia nobile di origine friulana, trascorse buona parte della sua gioventù in Este, laureandosi [...] rappresentante del di Rudinì per nuovi tentativi d'intesa. Nel 1892 e nel 1893, mantenendo i contatti re d'Italia negli Stati Esteri al 15 luglio 1867, pp. 11, 51; Ministero degli Affari Esteri, Personale del Ministero, delle legazioni e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Restaurazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Restaurazione Sergio Parmentola Ritorna il vecchio ordine dopo la sconfitta di Napoleone Con il termine Restaurazione si intende il ritorno sul trono dei sovrani legittimi spodestati da una rivoluzione [...] alleanza ridotta ad Austria, Russia e Prussia si opponeva la ‘cordiale intesa’ degli Stati liberali e costituzionali (Inghilterra e Francia). L’età della Restaurazione era finita: i cambiamenti provocati in molti paesi dalla rivoluzione industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Restaurazione (4)
Mostra Tutti

CAIROLI, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Ernesto Bruno Di Porto Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] famiglia, possedendo beni a cavallo del confine tra i due Stati, poteva spesso comunicare col Piemonte, curava l'introduzione nel Lombardo-Veneto della stampa liberale, d'intesa con gli esuli lombardi entrati nel comitato mazziniano di Genova. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DEI MILLE – STRETTO DI MESSINA – ADELAIDE CAIROLI – ARMA DEL GENIO

assolutismo

Dizionario di Storia (2010)

assolutismo Modello politico di regime monarchico, nel quale il sovrano esercita un potere non vincolato alle leggi positive (absolutus; legibus solutus) e libero sia rispetto a istanze rappresentative [...] segnare il superamento della tradizionale concezione del potere, definendo il concetto di sovranità, intesa come pienezza e l’apogeo dell’ideologia e della pratica assolutistica, costituendo un modello da imitare anche per numerosi Stati regionali in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assolutismo (1)
Mostra Tutti

anticomintern, Patto

Dizionario di Storia (2010)

anticomintern, Patto Patto politico firmato a Berlino dalla Germania e dal Giappone, il 25 nov. 1936, in base al quale i due Stati (art. 1) si impegnavano «a informarsi reciprocamente sulla attività [...] a Berlino, Oshima, esponente di quelle correnti dello stato maggiore fautrici di una politica antirussa. Nel 1935 per un patto di neutralità e consultazione, oltre che per un’intesa contro il comunismo. In seguito alle pressioni di Berlino, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – ESTREMO ORIENTE – SLOVACCHIA – MANCIUKUO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticomintern, Patto (1)
Mostra Tutti

frontiera

Dizionario di Storia (2010)

frontiera Per f. si intende una linea di confine, ufficialmente delimitata e riconosciuta fra due organismi politici e dotata talvolta di opportuni sistemi difensivi. Il concetto di frontiera negli [...] Rocciose e il Mississippi. Come autorappresentazione della storia degli Stati Uniti d’America, secondo la fortunata il principio d’individuazione della storia americana, intesa essenzialmente come storia della colonizzazione dell’Ovest. Il termine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

lega

Dizionario di Storia (2010)

lega Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura: L. anseatica (➔ ); L. lombarda (➔ ); l. sindacali, alla fine del sec. 19° e al principio del 20°, associazioni [...] moderna Il termine in Italia e in Francia (ligue) significò nel Basso Medioevo e all’inizio dell’Età moderna un accordo temporaneo tra Stati in vista di uno scopo specifico da raggiungere, corrispondente in sostanza all’odierna alleanza (vocabolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
intésa
intésa s. f. [femm. sostantivato di inteso, part. pass. di intendere]. – 1. ant. Il tendere l’animo verso qualche cosa per avvertire, conoscere, comprendere; attenzione: Pur a la pegola era la mia ’ntesa, Per veder de la bolgia ogne contegno...
intéso¹
inteso1 intéso1 agg. [part. pass. di intendere]. – 1. a. Che intende o tende a uno scopo, che attende a qualche cosa, con la mente e l’animo rivolti principalmente o esclusivamente ad essa: E io, che di mirare stava inteso (Dante); «Povera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali