• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Medicina [47]
Psichiatria [18]
Psicologia e psicanalisi [13]
Patologia [14]
Biografie [13]
Farmacologia e terapia [11]
Psicologia dell eta evolutiva [10]
Psicoterapia [10]
Temi generali [11]
Neurologia [8]

Inquinamento

Universo del Corpo (2000)

Inquinamento Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] condizioni di stress che sono alla base di moltissime malattie definite psicosomatiche. A loro volta, gli stati depressivi e ansiogeni prodotti dallo stile di vita dei grandi agglomerati urbani possono incidere sul sistema immunitario, abbassandone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CENTRALI NUCLEARI A FISSIONE – DICLORODIFENILTRICLOROETANO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – PROTOCOLLO DI MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento (12)
Mostra Tutti

Ipocondria

Universo del Corpo (2000)

Ipocondria Bruno Callieri Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] come forme minori e più lievi della follia, includendoli così nel concetto di stati depressivi psichici. Nonostante nella lunga disputa sulla 'neurastenia' (sviluppatasi fra l'ultimo trentennio del 19° secolo e l'inizio del 20°) il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: INDAGINE PSICOANALITICA – DEPERSONALIZZAZIONE – NARCISISTICHE – SCHIZOFRENIE – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipocondria (3)
Mostra Tutti

Anoressia

Universo del Corpo (1999)

Anoressia Lucio Pinkus Giovanni Caldarone Michelangelo Giampietro L'anoressia è un comportamento caratterizzato dalla perdita parziale, o più spesso totale dell'appetito, che può essere conseguente [...] per sé la condizione, mentre è possibile che vi si accompagni. Frequente è la comorbilità con gli stati depressivi, con sindromi schizofreniche atipiche e con le cosiddette 'ipocondrie di bellezza', a marcato condizionamento culturale. Le anoressie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ANORESSIA NERVOSA – IPONUTRIZIONE – PSICODINAMICO – SESSUALITÀ – CACHESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anoressia (4)
Mostra Tutti

intelligenza

Dizionario di Medicina (2010)

intelligenza Valeria Savoja Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] transitorie e reversibili. Vi sono inoltre disturbi intellettivi che accompagnano gli stati confusionali o condizioni psicopatologiche come gli stati depressivi. Intelligenza artificiale e reti neurali Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti ... Leggi Tutto
TAGS: QUOZIENTE DI INTELLIGENZA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CORTECCIA PREFRONTALE – ALGORITMI GENETICI – STATI DEPRESSIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

aborto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aborto Mauro Capocci Interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non è capace di vita extrauterina. L’aborto può essere sia spontaneo sia procurato. L’aborto spontaneo ha come sintomi principali [...] Le conseguenze dell’aborto, sia spontaneo sia procurato, sulla madre sono soprattutto di natura psicologica (con possibili stati depressivi, fino a sindromi maniacali) e sono direttamente correlati all’ambiente socio-culturale cui appartiene la donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aborto (7)
Mostra Tutti

ritmi biologici

Dizionario di Medicina (2010)

ritmi biologici Adattamento alle variazioni periodiche dell’ambiente esterno, in gran parte regolato da un orologio biologico endogeno che ‘detta’ il tempo all’organismo e consente di anticipare, modificando [...] a livello del sistema nervoso centrale e deficit cognitivi. Disturbi stagionali dell’umore caratterizzati da stati depressivi (SAD, Seasonal Affective Disorder) sono correlati all’attenuarsi dell’effetto sincronizzante della luce naturale, che ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CRONOBIOLOGIA – CIRCADIANE – IPOTALAMO – MAMMIFERI

apatia

Dizionario di Medicina (2010)

apatia Disturbo psichiatrico del comportamento finalizzato, consistente nella notevole riduzione o assoluta mancanza di reazioni affettive agli eventi, che si verifica con particolare frequenza in alcune [...] forme di schizofrenia, in alcuni stati depressivi e nella frenastenia di grado grave, nonché in conseguenza di lesioni della corteccia prefrontale. Sul piano fenomenologico, l’a. comporta sempre sia un deficit nel ritmo di attività del soggetto, sia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apatia (1)
Mostra Tutti

PAZZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity) Sante De Sanctis 1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] psiconevrosi, anziché per quello delle malattie mentali propriamente dette; tuttavia non v'è dubbio che alcuni stati depressivi, la maggior parte delle psiconevrosi isteriche e delle psiconevrosi coatte e una buona parte delle psicosi riferibili ... Leggi Tutto

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica

Enciclopedia Italiana (1935)

PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (fr. paralysie générale; sp. paralisis general; ted. progressive Paralyse; ingl. general paralysis of insane) Vittorio Challiol Malattia a manifestazione neuro-psichica, [...] le guance, le corde vocali sono animate da tremori che, presenti allo stato di riposo, si esagerano in modo rilevante durante il discorso; il frequenti, sono ora divenuti relativamente rari; stati depressivi e ipocondriaci, con idee deliranti simili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRESSIVA, PARALISI o demenza paralitica (3)
Mostra Tutti

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] succhi vegetali, fossero idonei a procurare alterazioni della coscienza, della sensibilità, della percezione e di indurre stati depressivi, impulsivi, inebrianti, ecc., è noto da remotissimi tempi. Basta ricordare l'ubriachezza da vino, birra, sidro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
depressivo
depressivo agg. [der. di deprimere, part. pass. depresso]. – Atto a deprimere, soprattutto nei sign. fig. del verbo: fatti che avranno conseguenze d. sulla situazione economica; sostanza che esercita un’azione d. sul sistema nervoso. Anche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali