NAZIONALE 1. Il termine "contabilità nazionale" è apparso recentemente nella nostra letteratura economico-statistica e viene usato per designare un insieme coordinato di conti che da alcuni è denominato [...] dei conti economici nazionali.
Prima però di mostrare come dall'aggregazione dei conti economici delle singole imprese si variazione del capitale. I due conti da consolidare sono quelli che sono stati contrassegnati con i numeri [46] e [53] e che, ad ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] in cui con l'Oltrepò Pavese fu aggregata agli Stati Sardi. Unita fino al 1859 a Genova, con la costituzione del regno d'Italia passò alla provincia di Pavia, finché nel 1923 è stata unita alla provincia di Piacenza, con cui ha maggiori interessi ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] prodotti dell'industria: gli stessi tentativi di degradarle, presentandole allo statodi relitto o di rifiuto, si conclude in un accrescimento organismi viventi. Organico è anche il processo diaggregazione, inteso come crescita da un nucleo e quindi ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] quasi prestabilito.
Questo statodi tensione psichica permette l'affiorare alla coscienza di contenuti espressivi evocati della musica è il suono e il suo aggregarsi ; così essi entrano in un gioco di forze perché il suono ha, accanto a contenuti ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sé stante, bensì si attua attraverso le varie forme diaggregazione sociale delle quali l'individuo sia istituzionalmente membro o alle quali liberamente aderisca. In uno Stato democratico le scelte politiche dei singoli riguardano essenzialmente la ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] molecolare e tende ad aumentare quando il disordine aumenta: risente delle variazioni distatodiaggregazione, delle variazioni di numero di molecole tra reagenti e prodotti, della riorganizzazione o meno delle molecole del solvente. Attraverso ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di disuguaglianza. In luogo di un modello di società stratificata emergeva l'immagine di un ordine sociale non strutturato, altamente frammentato, composto diaggregatidi sono in grado di affrancarsi dal loro statodi subordinazione nel momento ...
Leggi Tutto
Comunità
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il termine 'comunità', derivato dal latino communis, appartiene al linguaggio corrente ma anche al linguaggio di molte discipline: con significati tecnici di non facile [...] emancipazione dell'individuo rispetto a qualunque forma diaggregazione a lui precedente (in particolare la famiglia), carattere convenzionale e contrattuale di ogni rapporto, statodi tensione nelle relazioni interindividuali come situazione normale ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] dirigente pakistana ha fatto ricorso alla comune identità religiosa, nella speranza che diventasse col tempo un fattore diaggregazione. Le rivendicazioni etniche sono state accusate di minare l’integrità del paese, facendo il gioco degli indiani, e ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] di un corso d’acqua, il suolo fertile, la possibilità di difesa. Quando queste condizioni si stabilizzarono, i nuclei diaggregazione quotidiana.
Questo è lo schema della pòlis, la città-Stato dei Greci, che dominava un territorio a volte molto esteso ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...