CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] HLA-DR: in 237 trapianti renali, a 6 mesi, la sopravvivenza del trapianto è stata del 92% nei casi con 2 antigeni HLA-DR in comune, dell'80% a contatto con il sangue, scatenano la reazione diaggregazione delle piastrine, che è il primo stadio della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] volume diaggregati in una matrice costituita dalla pasta di cemento. Esistono altre ragioni, di carattere quale Δτ diventa massimo. Nelle leghe indurenti si tende a questo statodi indurimento ottimale. Se Δτ diminuisce nuovamente, allora una lega è ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] anafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in tal modo uno statodi tolleranza. È stato inoltre accertato che la maggior parte degli agenti chimici inibisce la formazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di consanguineità. Con lo sfaldarsi delle forme diaggregazione basate sulla parentela, individui di rango occupano posizioni di quadrato al centro, emesse prima dal regno di Zhou e poi dallo Statodi Qin; quest'ultimo tipo resterà sostanzialmente ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] società
Importanti trasformazioni nel tipo di organizzazione sociale e diaggregazione dei gruppi umani hanno alle culture dell'età del Ferro. Le tracce più antiche sono state segnalate finora ad Agadez nel Niger e Akjoujt in Mauritania e attestano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] simultanee che, se il livello diaggregazione delle analisi lo consente, possono essere determinate con l'apparato analitico che è stato descritto.
Una nota formalizzazione di questo approccio è la procedura di gaming-simulation, che assumiamo come ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'intensificarsi dei flussi intercontinentali è stato accompagnato negli ultimi decenni da un intensificarsi dei flussi intracontinentali, gli uni e gli altri favoriti dal sorgere di nuove aggregazioni economiche (Comunità Economica Europea, European ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] natura, ma anche un'aggregazione politica, diretta in genere da Washington; non mancarono però, in vari momenti e in vari paesi, governanti ispanoamericani capaci di reagire contro possibili minacce di egemonia da parte degli Stati Uniti; e anzi le ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] ai futuri emigranti; 12) l'istinto diaggregazione, che spinge a unirsi con i gruppi che partono. Tra i secondi sono compresi: 1) la fame di terre e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] sopravvivenza. Deve giungere a un controllo permanente, cioè a uno statodi equilibrio (in suo favore) con il nemico.
La biologia delle popolazioni che li compongono e al grado diaggregazione che presentano. La diversità è diventata in questi ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...