Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] coltivati), in popolazione di 11.248 abitanti, nella rete stradale di oltre 44 km. Senza dire che con tale aggregazione sono entrati nel comune di Bologna il campo di aviazione "Fausto Pesci", che del resto era stato costruito col contributo della ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] soltanto al clero. I conventi non sono se non aggregatidi tucul in prossimità della chiesa. Le armi tradizionali degli sarà violato!": la violazione del patto mette il violatore in statodi rottura con il governo, cui egli dovrà per questo semplice ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] stessa porzione di suolo è al tempo stesso proprietà di privati e territorio dello stato, di una provincia e di un sua aggregazione ad un altro. In tutti e tre i casi si ha una espressione di volontà del comune insieme con una espressione di volontà ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ufficiale al primato della n. sia come principale forma diaggregazione dei popoli sia come principio universale di legittimazione dello Stato.
All'attuale mondo di n. e diStati nazionali l'umanità è giunta attraverso un processo storico ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] , per un totale di 13.400.609. Nel 1978 il gettito degli abbonamenti è statodi 305.300.452.038 lire e quello della pubblicità di 123.972.601.240 d'altra parte rappresentavano il punto diaggregazione delle diverse posizioni registrate nel dibattito ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] del genere).
Parziale alternativa sarebbe una regionalizzazione per grandi aree, imperniata su Stati che, in ciascuna di esse, abbiano capacità diaggregazione - politica e ancor più culturale, alla luce delle tensioni etnico-religiose perduranti ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] russo narodničestvo; gli aderenti narodniki), la cui base diaggregazione dal punto di vista dell'ideologia - non peraltro della realtà effettiva sindacato. In secondo luogo, lo statodi inferiorità numerica della componente democratico-cristiana ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] ed economico si registra, a partire dalla metà del secolo, un'iniziativa diaggregazione internazionale senza precedenti storici. Alcuni stati europei occidentali (Italia, Francia, Germania Federale, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo), avevano ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] coinvolgimento sia della possidenza rurale delle province suddite, che avrebbe trovato dei centri diaggregazione nelle accademie agrarie promosse dal governo in tutto lo Stato a partire dal 1768, che degli stessi contadini, ai quali Scottoni e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] passata sotto il controllo comunista nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), del Vietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo modo si costituisce per aggregazione un'‛internazionale' diStati, la cui unità poggia sull'adesione al ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...