Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei sistemi educativi, dovrebbero costituire il fondamento di una collaborazione più stabile e duratura tra gli Stati.
Il funzionalismo mira, quindi, all'aggregazione degli sforzi di collaborazione tra Stati sul terreno tecnico, dove la definizione ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] , aggregare e selezionare dati fece sorgere il timore di una società totalmente (ma anche totalitariamente) controllabile. Dall'uso entusiastico dell'informatica si passò quindi a sperimentare leggi che controllassero l'impiego che lo Stato faceva ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , in origine, sembrava essere la nazione a richiedere lo Stato, si è arrivati allo Stato che esige la propria nazione, anche in quei contesti nei quali il più sicuro fattore diaggregazione nazionale è rappresentato da nient'altro che dalla pregressa ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] , ad esempio, quelle già contenute in materia nello Statuto dei lavoratori le quali anche, per il loro contenuto è quella riferita ai processi diaggregazione fra aziende ed alle ristrutturazioni con riduzione di personale), la violazione dell’ ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] – necessità diaggregazionedi società (cfr. art. 20, co. 2).
Le disposizioni del t.u. non si applicano alle società quotate in mercati regolamentati (art. 1, co. 5) e neppure – per un periodo transitorio – a quelle per le quali sia stata deliberata ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] ., Sub art. 2, cit., 179).
I criteri diaggregazione dei lavoratori sono articolati su due livelli: verticale e trasversale attribuisce una discutibile competenza legislativa concorrente tra Stato e Regioni per la previdenza integrativa e ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] , l’ambito di applicazione della disciplina risulta esteso ad ogni specie diaggregazione in un rapporto di convivenza: è punito confisca prevista per il veicolo condotto in statodi ebbrezza. È stato escluso, in particolare, che il provvedimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] di un’attività (serie di atti) di scambio, di intermediazione, di commercio in senso stretto.
Dall’«Unternehmen» all’impresa
La progressiva affermazione di una struttura sociale complessa e solidaristica, dovuta ai processi diaggregazione e di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] aggregazione e di riferimento per la cultura napoletana, il solo possibile dopo la condanna degli "ateisti". Di quel tanto di ad "invigilare a i costumi degli uomini ... e di formar massime diStato, ... gl'ordini viziosi deprimendo, e i virtuosi ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] costituzionale
Poco dopo l’entrata in vigore della norma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art. 19 agli artt. 3 e diaggregazione e di coordinamento degli interessi dei vari gruppi professionali, anche al fine di ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...