Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] ufficiale al primato della n. sia come principale forma diaggregazione dei popoli sia come principio universale di legittimazione dello Stato.
All'attuale mondo di n. e diStati nazionali l'umanità è giunta attraverso un processo storico ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] con l'aggregazionedi Terranova: la preparazione del merluzzo in conserva e dell'olio di fegato a Mac Murray sul f. Athabaska. Alcune delle maggiori linee sono state rese più efficienti con lunghi raddoppî. Nel complesso la rete comprende circa ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] balneari d'Europa (Venezia Lido). Il comune è stato più volte ampliato, aggregando sia le numerose altre isole della laguna, alberganti nuclei abitati di notevole fama, sia centri cospicui di terraferma, da tempo entrati nell'orbita economica della ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] un senso generalizzato di insicurezza e uno statodi tensione nazionalistica e di isolazionismo verso sia per appartamenti a Pol'ydrosso, Atene (1977-80), basato sull'aggregazionedi cellule abitative, e la casa a Politìa (1984-85), riflessione ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ufficiale in tutto il paese e nello stesso anno è stata adottata una nuova moneta, la hryvna.
Per regolamentare i insieme alla Georgia, all'Azerbaigian e all'Uzbekistan, di una nuova aggregazione regionale (GUAUM) nata all'interno della CSI. Buoni ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] sono da segnalare ancora l'oasi di Tahirbaj in cui sono stati identificati numerosi siti, tra cui di terrazzi quaternari. Dal livello di campagna la lettura diacronica del paesaggio rimane molto limitata, e l'identificazione delle aree diaggregazione ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] scopi della tutela, stimolando il sentimento di responsabilità degli stati verso le popolazioni soggette.
Certo è 9 gennaio 1939, n. 70, che sancì solennemente l'aggregazione delle quattro provincie della Libia, Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] proprie dimissioni. L'assenso del principale sindacato italiano era stato dato in considerazione delle gravi condizioni economiche del paese sindacale, la possibilità di assegnare al sindacato un ruolo promotore dell'aggregazione tra le forze ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] diaggregare le élites liberal-moderate e filomonarchiche. Tra loro tre logge di Torino, una di Bologna, cinque di Livorno, una di sarebbero stati invitati di volta in volta. «Questa loggia sarà, lo spero, nucleo fecondo» (Archivio diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] - quando non siano mere compilazioni - come aggregazionidi saggi di carattere, ispirazione e valore diversi: come osserva religiose, guardando al mondo e alla storia come a uno statodi male e dolore, che sarà risanato e sostituito solamente in un ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...