LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano di ereditario di conte di Gaiano.
Il L. morì nel suo palazzo di Parma il 17 sett. 1895.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] di Avellino (zolfatari di Tufo e di Altavilla Irpina, pellettieri di Solofra), il C. concepiva il. socialismo come forza diaggregazionedi energie latenti, capace di , anche di prese di posizione di concittadini montellesi emigrati negli Stati.Uniti, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Battista
Carla Russo
Dei baroni di Sant'Arpino e Sessola, nacque nel 1495, quartogenito di Caraffello e di Ippolita Caetani. Sposò Ippolita Rossi, già due volte vedova, sorella di Porzia, [...] meno esclusivistici di quelli di Nido e Capuana nell'accogliere le richieste diaggregazione provenienti sua opera, al contrario di quanto ha fatto con il Di Costanzo, ciò "è stato per essersi accorto che egli non si è guardato di servir[si] poco men ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] civiltà africana, con la formazione di un regno durato per tre millenni. Un importante centro diaggregazione politica e sociale fu anche fatto che le due maggiori potenze mondiali, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, erano contrarie al protrarsi ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] - vergati in maniera alquanto approssimativa - fossero stati trovati dalla polizia borbonica in un biglietto conservato di Aspromonte, il D. tofflinciò a rivolgere la propria attenzione alle prime forme diaggregazione operaia a Genova, al fine di ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Ambrogio
Jean A. Cancellieri
Nacque verso la metà del XIV secolo, probabilmente a Genova, nella contrada dei De Marini, potente famiglia di mercanti stabilitisi nel pieno centro cittadino, [...] di rispettare il trattato di pace stipulato tra il re di Francia e il re d'Aragona; in caso contrario sarebbero stati G. Petti Balbi, I maonesi e la Maona di Corsica (1378-1407). Un esempio diaggregazione econ. e sociale, in Mélanges de l'Ecole ...
Leggi Tutto
imperatore
Nome assunto dai sovrani successori di Augusto nel governo di Roma e più volte ripreso per designare la somma autorità politica. Col nome di i. fu indicato originariamente in Roma antica chi [...] dai soldati dopo una vittoria il generale fornito di . Il titolo di i. sarebbe stato conferito già a Scipione l’Africano; divenne consuetudinario di speciali privilegi: il diritto di raccomandazione di candidati alle magistrature, diaggregazione dei ...
Leggi Tutto
feudalesimo
Forma diaggregazione politica della aristocrazia affermatasi originariamente nella società franca nell’alto Medioevo. Il concetto di f., definitosi originariamente nell’ambito del diritto, [...] cui invece godevano le borghesie cittadine, e per l’ormai avvenuta assunzione da parte dello Statodi funzioni di protezione e di difesa. Fu la Rivoluzione francese a spazzare via questa sovrastruttura feudale: ma già prima l’assolutismo illuminato ...
Leggi Tutto
FESTI, Lorenzo de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 15 marzo 1818 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Compiuti gli studi legali, lasciò presto il Trentino e visse in Lombardia, [...] opinione pubblica perché fosse riconosciuta legittima la richiesta diaggregazione del Trentino all'Italia, polemizzando contro le carteggio con Giovanni a Prato (presso l'Archivio diStatodi Trento), che attraverso il F. ebbe regolari notizie ...
Leggi Tutto
ioni
Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, [...] svolto un ruolo di primo piano: i fondatori delle città ioniche sarebbero stati figli del re ateniese una federazione. Punto diaggregazione politico-culturale e religiosa degli i. d’Asia fu il santuario federale di Posidone Eliconio presso Capo ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...