Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] diverse forme diaggregazione collettiva presenti nelle collettività contemporanee. Per parlare di valori costitutivi parlamentari, al significato storico e giuridico del principio dello Statodi diritto e della separazione dei poteri, così come al ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] 1431 il G. rinnovò la richiesta diaggregazione al Collegio dei dottori di diritto civile e questa volta tramite (1389-1437) di Gozzadino di Simonino Gozzadini, giureconsulto bolognese, Milano 1970.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune- ...
Leggi Tutto
Protocolli per la giustizia civile
Giovanni Berti Arnoaldi Veli
Negli ultimi anni si sono diffusi, in moltissimi uffici giudiziari sull’intero territorio nazionale, oltre un centinaio di “protocolli”, [...] degli Osservatori2 è quella di essere centri diaggregazione spontanea di avvocati, magistrati, docenti universitari Dunque, alcune prassi negoziali e regole protocollari sono state capaci di guadagnarsi sul campo non solo l’attenzione degli ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] l. 352/1970 – attuativa, per quel che qui interessa, dell’art. 132, co. 2, Cost. – nessuna richiesta di distacco/aggregazione è mai stata presentata. Il quadro muta radicalmente alla luce del nuovo testo dell’art. 132, co. 2, Cost. introdotto dalla l ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] casamentum e che era il tradizionale luogo diaggregazione del gruppo familiare. Appare inoltre che il quando ciò sia avvenuto non è stato possibile determinare con sicurezza.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] delle Camere e, dall’altro lato, quale momento diaggregazione politica. Il gruppo parlamentare è infatti lo strumento mediante gruppo. …Fino ad oggi siamo stati in regime di deregulation, per cui sui mancati voti di fiducia al Senato non può essere ...
Leggi Tutto
GODI, Gaetano
Francesca Sigismondi
Nacque a Parma il 17 apr. 1765 da Anton Francesco e dalla contessa Antonia Nasalli. Quando, il 9 luglio 1788, si laureò in giurisprudenza nell'ateneo parmense e ottenne [...] 'aggregazione al Collegio dei dottori e giudici, era già membro della Società di filosofia e belle lettere di codice Zanardelli, a cura di S. Vinciguerra, Padova 1991, passim; Id., Codice penale per gli Statidi Parma Piacenza e Guastalla (1820 ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] passata sotto il controllo comunista nel 1949), di Cuba (primi anni sessanta), del Vietnam e degli Stati dell'Indocina ex francese. In questo modo si costituisce per aggregazione un'‛internazionale' diStati, la cui unità poggia sull'adesione al ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] della loro restituzione sotto varie forme aggregate, è possibile ordinarli in un modello di simulazione il cui programma riproduca le presentata dai mezzi di comunicazione di massa. L'unico modo realistico di reagire a questo statodi fatto consiste ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] dei sistemi educativi, dovrebbero costituire il fondamento di una collaborazione più stabile e duratura tra gli Stati.
Il funzionalismo mira, quindi, all'aggregazione degli sforzi di collaborazione tra Stati sul terreno tecnico, dove la definizione ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia ha deliberato l’a. di nuovi soci; un’a....
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...