Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] del nuovo Stato ha in qualche modo coinvolto tutte le etnie. Alla rivoluzione va riconosciuto il merito di aver salvato molte etnie e lingue in via di estinzione, con lo statuire parità didiritti, alfabetizzando gruppi privi di scrittura e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] .
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo fine a 38 anni di guerre di religione.
17° sec. Crisi economica e demografica; il sistema degli Stati centralizzati provoca una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] Italia, Francia, Paesi Bassi, Gran Bretagna) e gli Stati Uniti.
La Svizzera possiede un’eccellente rete ferroviaria ( didiritto soltanto con la pace di Vestfalia del 1648).
Una divisione profonda tra i cantoni si creò con l’adesione di un gruppo di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] , Damasco fu la capitale dello Stato arabo e la S. la di Ninive, Simone di Taibūteh, e, più tardi, Giovanni di Dalyāthā); ‛Enānīshō‛, il cui Paradiso dei padri contiene una serie di storie e di sentenze; Timoteo, scrittore di decisioni didiritto ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] l’imperatore Giuseppe II emanò l’ editto di tolleranza; la parità dei diritti degli E. fu riconosciuta nel 1791 in Francia e a Francoforte nel 1811; nel 1848 ottennero l’emancipazione nello Stato sardo e successivamente nelle altre regioni italiane ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] Costituzione, che amplia i diritti della popolazione indigena, impone il limite di 5000 ettari per le proprietà terriere e cancella lo status di religione ufficiale per il cattolicesimo. L'anno successivo Morales è stato rieletto alla presidenza del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] uno stallo istituzionale durato otto mesi e conclusosi con la creazione di un esecutivo guidato da Al-Mālikī. Alle elezioni legislative tenutesi nell'aprile 2014 l'alleanza Statodidiritto del premier Al-Mālikī ha ottenuto il 24,1% dei consensi ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] , dei sottostanti conflitti sociali, della distribuzione della ricchezza, e più in generale nella concezione dello Statodidiritto, rigorosamente limitato nelle sue funzioni economico-sociali.
In Francia, il modello costituzionale lockiano operò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] motivato le opposizioni a organizzare manifestazioni di piazza per protestare contro le sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime; ciò nonostante, l'uomo politico è stato prevedibilmente rieletto per un secondo mandato ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] il quale, dopo i Vespri Siciliani (1282), N. divenne anche, didiritto, capitale del Regno, raggiungendo, verso il 1340, i 60.000 1958, il finanziamento da parte dello Statodi piani di ricostruzione svincolati dallo strumento urbanistico generale e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...