GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] a documentarci un rapporto di discendenza diretta dalla fase più intensamente neoellenistica di G.; tuttavia, in termini più generali, è stato già sottolineato (Tartuferi, 1991, p. 29) come dal grande collega pisano Cimabue abbia derivato la capacità ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] il F., che si risolse nel 1922 con un'assoluzione generale.
In questi anni particolarmente convulsi il F. intensificò i sulle spese di guerra, fasc. 6, 182, 184). Non è stata per ora riscontrata alcuna traccia concreta di uno scontro sull'Ilva tra il ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] fors'anche da quelle della Stoà Poikìle; se e quanto siano stati fedeli allo spirito degli originali, è ben difficile sapere.
Una del IV sec. sul quale appaiono i riflessi lucidi; ma, in linea generale, i vasi a. del IV sec. evitano, come si è detto, ...
Leggi Tutto
KAIROUAN
F. Cresti
(arabo classico al-Qayrawān)
Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] 'Africa proconsularis e vi contribuirono i diversi generali che comandarono le spedizioni. È possibile che Ṣabra al-Manṣūriyya, il cui sito è ben conosciuto ed è stato parzialmente indagato dagli archeologi a partire dagli anni Cinquanta. Al-Muqaddasī ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] Greci Hermaios; ma è forse più probabile che Hermaios fosse già stato abbattuto dai Parthi e che il suo nome, che accompagna quello ; che si tratti d'un tempio zoroastriano è ipotesi generalmente accettata più per via di esclusione che per alcun dato ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] più ricostruito.
b) La città. - Non è mai stata esplorata sistematicamente. L'abitato più antico, neolitico, era in trQvato recentemente a m 2,36 sotto la sala 25; in generale nel Neolitico abbiamo capanne, alle quali appartengono i focolari trovati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] amministrazione e per svolgere le mansioni di cui erano stati incaricati facevano ricorso a documenti ufficiali, ma sicuramente si risolve nella ripetizione di unità identiche. Le dimensioni generali dell'edificio, l'altezza, la profondità, la ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] A) ci assicura che l'incisore tracciava prima un disegno generale dell'immagine che poi veniva rilavorato e approfondito; la gemma per una ragione o per un'altra, una norma assoluta non è stata rinvenuta e forse, anche, non è mai esistita. Per gli ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] della scarsezza di ricerche particolari e di studî generali, il capitolo più oscuro resta però sempre come anche in numerosi altri casi i rilievi delle coppe calene siano stati ricalcati su rilievi argentei, che per lo stile risalgono a prototipi del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] in città di re Enzo (Kantorowicz, 1988, p. 552). Pertanto, nella veste di legato generale d'Italia, il figlio di Federico II potrebbe essere stato il patrocinatore dell'iniziativa volta a sostituire il vetusto e ormai poco confortevole palatium ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale1
generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...