• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
373 risultati
Tutti i risultati [7026]
Arti visive [373]
Diritto [1261]
Biografie [1157]
Storia [1044]
Economia [423]
Temi generali [422]
Geografia [310]
Medicina [375]
Religioni [396]
Archeologia [312]

AGRIGENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum) L. Rocchetti P. Mingazzini P. Mingazzini L. Rocchetti Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] contro la quale urtò l'esercito cartaginese nel 406 a. C. sia, nelle sue linee generali, la stessa che fu ideata da Falaride. Nulla sappiamo del suo stato subito dopo la battaglia del 406; conosciamo soltanto, per l'età timoleontea e subito dopo ... Leggi Tutto

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglosassoni, Arte degli. Miniatura J.J.G. Alexander MINIATURA Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] XXIa 36), è firmato dal copista Eadui, la cui grafia è stata riconosciuta anche in un evangeliario conservato a York (Chapter Lib., Add , The Anglo-Saxons, Oxford 1982. Per trattazioni generali sui manoscritti miniati: O. Homburger, Die Anfänge der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ) per la costruzione dell'edificio delle Assicurazioni Generali (1902-06). L'intervento del G. divenne "accademico di merito" presso l'Accademia di S. Luca, della quale sarebbe stato più tardi (1779-80, 1784-86) nominato sindaco e in seguito (1987-89 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIARDINO G. Lugli L. Guerrini L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer L. Guerrini G. Lugli J. Auboyer Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] Umbria, per mezzo di viridia tonsa, erano stati espressi a grandi lettere il nome dell'artefice già in epoca lontana giunse ad un alto grado di perfezione. (J. Auboyer) Bibl.: Opere generali: Lafaye, in Dict. Ant., 1899, III, p. 276 ss.; s. v. Hortus ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] porta egizianeggiante con rilievi. Verso S nel 1951 sono state trovate le tracce di un secondo tachara costruito da Serse roccia del monte Kuh-i Rahmat. Esse seguono in generale lo schema classico delle tombe rupestri achemènidi con facciate ... Leggi Tutto

PORTOGALLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTOGALLO A. Balil B. Oleiro A. Balil B. Oleiro Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] abbondanti i mosaici che, da N a S del paese, sono stati trovati a Canelas (Poiares da Régua); Martim Gil e Arnal ( complessive sull'architettura romana nel P. a parte gli studî molto generali di F. Pellati. D'interesse anche i volumi dell'Inventario ... Leggi Tutto

Arte e iconografia costantiniane. Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Arte e iconografia costantiniane Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo Isabella Baldini Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] , anche in questo caso madre e figlio, sarebbero stati evocati nello stesso edificio di culto insieme, attraverso icone palazzo imperiale costantinopolitano, dove Costantino riceve i tre generali per chiedere loro notizie del personaggio che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ANTICA

MINIATURA

Federiciana (2005)

Miniatura Valentino Pace Giorgia Pollio Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] tratta di codici di diversa ricchezza e di mani diverse, ma pur sempre nelle linee generali saldamente affini ai modi del "Maestro delle bibbie manfrediane". Ne è stata evinta la probabile partecipazione del Maestro a una bottega, se non a un vero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – ROMANZO DI ALESSANDRO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] 604), può essere assegnata al 200 circa a. C., secondo quanto è stato scoperto nei recenti scavi. La colossale figura, in marmo di Paro, prue di navi, talvolta con guerriero). Bibl.: I. - Opere generali: E. Ziebarth, in Ath. Mitt., XXXI, 1906, p. ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] a. ispirata al tipo dell'Apollo Liceo di Prassitele è stata rinvenuta in un pozzo dell'Agorà, ma pochissimi sono pure indiani, v. Afghanistan, Battriana, Begram. Bibl.: Si vedano gli articoli generali Ebur in Dict. Ant., II, p. 444 ss., ed Elfenbein ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 38
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
generale¹
generale1 generale1 agg. [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris «stirpe, genere»]. – 1. Che concerne il genere, e non la specie o l’individuo (contrapp. perciò a speciale, particolare). Quindi, nell’uso com.: a. Che si riferisce a tutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali