• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

Il dualismo che attraversa la poesia del verso liquido

Lingua italiana (2024)

Il dualismo che attraversa la poesia del <i>verso liquido</i> Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] l’origine della poesia, «due / nuovi incanti / uno all’altro legati / l’uno dall’altro nati»; e più tardi l'iniziazione al avversative laddove compaia un’affermazione o definizione o espressione di stati d’animo: tutti quei ma, però, e nel senso ... Leggi Tutto

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola

Lingua italiana (2024)

Per una grammatica del testo da far vivere a scuola È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] ricadute didattiche di questi due rami della ricerca sono state approfondite e illustrate in un volume di Daniele D’Aguanno testuali» – un concetto già caro ad Angela Ferrari – che legano fra loro le unità testuali (es. problema-soluzione, concetto- ... Leggi Tutto

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news

Lingua italiana (2024)

Il giornalista che scrive di storia tra stereotipi e fake news Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] e di capacità che permette di “pensare storicamente”, notizie legate a eventi del passato di rilievo nazionale (si pensi a italiana di Public History (Aiph). Al centro ci sono stati questi temi: la ricerca delle fonti, incluse quelle online; ... Leggi Tutto

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande

Lingua italiana (2024)

Dialogo con Sabrina Sanna. Michela Murgia: una credente che faceva domande Purtroppo non ho conosciuto Michela Murgia personalmente, come ho scritto nell’introdurre questo Speciale a lei dedicato, ma grazie a Emanuela Fadda ho conosciuto Sabrina Sanna che insieme a lei ha saputo [...] lei è diventata per me una cara amica… penso e spero di essere stata lo stesso per lei. In che modo secondo lei i libri di Michela universali è stata una delle chiavi del suo successo. Ha dimostrato che è possibile essere profondamente legati alle ... Leggi Tutto

Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori… deonimici di origine araba in italiano

Lingua italiana (2024)

<i>Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori</i>… deonimici di origine araba in italiano L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] di un libro capace di raccontarla come pochi altri (Pellitteri 2004). La percezione dell’Oriente in Italia è stata, nel corso dei secoli, indissolubilmente legata a quella dei profumi, delle spezie e delle sete che da esso provenivano. I deonimici di ... Leggi Tutto

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Sui deonimici per dedicazione Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] pena di notare che anche il lessema eponimia è strettamente legato alla cultura e alle tradizioni greco-latine.Come ci sarà ancora, e non pochi, il nome del patrono è stato associato e non sovrapposto al toponimo preesistente (per non indicare ... Leggi Tutto

Bit manent?

Lingua italiana (2023)

<i>Bit manent?</i> Che fine faranno, nell’era digitale e internettiana, le tracce lasciate dagli scrittori prima e dopo la creazione delle loro opere? Avremo ancora indizi simili a quelli cartacei, ricchi di annotazioni, [...] mole sempre maggiore di documentazione digitale è custodita (se non è stata cancellata o non si è deteriorata) negli hard-disk di computer at Chapel Hill) non ha nascosto i rischi legati a mantenimento, conservazione e incremento del valore del ... Leggi Tutto

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole

Lingua italiana (2023)

Social network: tra diritto di parola e necessità di regole L’avvento di Internet negli ultimi vent’anni ha indubbiamente trasformato la comunicazione e l’interazione sociale. Tra le diverse manifestazioni della rivoluzione digitale, i social media emergono come [...] di social media, come capita ai discorsi d’odio o alla disinformazione. In altri casi sono stati eliminati anche i contenuti legati all’espressione delle identità dei gruppi emarginati (persone transgender e di colore), nonostante rispettassero le ... Leggi Tutto

Borgo. La metamorfosi turistica dei paesi

Lingua italiana (2023)

<i>Borgo</i>. La metamorfosi turistica dei paesi Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] in dépliant e siti legati al turismo, con l’intento di promuovere località più o meno antiche e amene nasce / Sei come il primo amore. / Non ti si può scordare / Paese, son stato ingrato. / [...] / Paese, lei non capiva. / Che, in fondo in fondo, non ... Leggi Tutto

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio

Lingua italiana (2023)

La diffusione dei nomi mariani nel tempo e nello spazio L’arte mariana, i miracoli, le leggende, per quasi venti secoli hanno contribuito a civilizzare in special modo l’Europa (e poi l’America Latina), dove la venerazione per la Beata Vergine è andata di pari [...] Vergine in seguito a pericoli e calamità, con interi Stati posti dai regnanti sotto la protezione della Vergine.Si richiamo all’incoronazione della Madonna Regina del cielo) e quelli legati alla potenza interceditrice di Maria e al suo ruolo di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
legato²
legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Cwickel
Cwickel Cwickel [MCQ] Stati legati di C.-Lieb-Rosenmbljum: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e.
Rosenmbljum
Rosenmbljum Rosenmbljum (o Rosenblum) [MCQ] Stati legati di Cwickel-Lieb-R.: v. Schrödinger, equazione di: V 112 e.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali