BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Della Cornia) da Perugia doveva aver messo in crisi lo Studio ch'era stato di Bartolo e di Baldo degli Ubaldi, e cosi con breve del 27 , 5). Una nota ci avverte che le lezioni sui legati finirono "die XVIIIa maii in vigilia Sancti Bernardini in calore ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] nomine, i rappresentanti delle classi dirigenti borghesi e gli uomini nuovi di un'amministrazione via via meno legata ai modelli personalistici dello Stato patrimoniale. Tra di essi il marchese Tommaso Spinola, che sul finire del 1868 fu nominato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] nella versione definitiva del 1959 (dovuta al solo García-Gallo), siano state scritte con Medio Evo del diritto sul tavolo da lavoro. Il fatto accademico ma anche istituzionale: la rivista «nasce legata alla vita dell’Istituto di storia del diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] che l’interesse della dottrina per i temi legati alla riforma regionale è elevatissimo. È, per es riforma del titolo V, a cura di C. Bottari, Rimini 2003.
Nuovi rapporti stato-regione dopo la legge costituzionale n. 3 del 2001, a cura di F. Modugno ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] , Laur., Amiat. 1; da un originale del sec. 6°) siano stati in origine ebraici, o basati su esemplari ebraici. Avi-Yonah (1981) 7° secolo.
Arte decorativa
Sono molteplici i mestieri legati alle arti praticati dagli ebrei durante il Medioevo. ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] caso della carta assegni, che negli anni novanta è stata gradualmente sostituita dalla ‘carta eurocheque’, a sua volta scomparsa della giurisprudenza di merito; e tutti, o quasi, legati a episodi connessi a perdita o sottrazione della tessera.
...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] 2624 c.c. quanto l’art. 174 bis d.lgs. n. 58/1998 erano stati abrogati, le relative condotte costituendo ora il delitto di cui all’art. 27 dello stesso ente una qualche utilità: risparmio nei costi legati all’adozione delle cautele, risparmio nei ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] , nonché dagli artt. 636 e 638 c.p. Tale previsione è stata poi eliminata nel corso dei lavori preparatori: l’ambito applicativo dalla causa estintiva persona offesa, né se tale audizione sia legata alla presenza della stessa persona offesa in udienza ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] è potuta sviluppare e come tali sono intimamente ad essa legati.
Il bene culturale, in senso giuridico, ha sempre , n. 20383; sul punto si v. Marini, F.S., Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano, 2002).
Il regime di tutela, che spetta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] ma dovesse riconoscere al principe ogni attribuzione potestativa legata alla sua superiorità politica e in primo luogo cura di C. Mozzarelli, Roma 1996.
P. Neri, Relazione dello stato in cui si trova l’opera del censimento universale del ducato di ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...