Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] lasciando per il resto invariato il testo. Di recente il d.lgs. n. 231/2002 è stato modificato ad opera del d.lgs. 9.11.2012, n. 192 (Modifiche al d.lgs. . 180/2011, e in particolare quelli legati all’attribuzione della legittimazione ad agire alle ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] sociali e nella standardizzazione dell’offerta a danno di culture e tradizioni legate al territorio e alle aree geografiche.
La disciplina nazionale del Commercio
Come è stato notato, la riforma del 1998 trova il suo fondamento nella necessità di ...
Leggi Tutto
Marco Lopez de Gonzalo
Abstract
Preliminarmente, viene precisata la definizione di nave. La nave viene poi presa in considerazione nella sua consistenza materiale e nella sua qualità di bene mobile registrato. [...] diritto comunitario normative statali che richiedessero per la iscrizione di navi nei registri dello Stato membro requisiti legati alla nazionalità dei soggetti proprietari o degli amministratori delle persone giuridiche proprietarie. In particolare ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] i costi amministrativi ed economici legati alla raccolta dei contributi senza indennizzo del d.l. 14.3.2005, n. 35, mediante le quali è stata estesa anche al settore privato la disciplina dell’incedibilità degli stipendi.
L’irrilevanza delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] diritto comune: una scelta che i giuristi ancora legati a quell’orizzonte, come Pierre-François Muyart de appartiene esclusivamente al corpo degli efori esaminare se la costituzione è stata attuata in tutte le sue parti e se i poteri hanno ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] – in un mercato divenuto globale – non è in grado allo stato di svolgere efficacemente il ruolo di regolazione della concorrenza, essendo il suo campo d’applicazione legato al territorio nazionale e non potendo quindi vincolare le imprese situate ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] Ed anche la previsione di un orario di lavoro vincolante non è stato di per sé ritenuto sufficiente per negare l’esistenza di un rapporto eccezione nel caso in cui gli associati siano legati all’associante da rapporto coniugale, di parentela ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] veda, da ultimo, C. cost., 21.6.2010, n. 227, con cui è stata dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, co. 1, lett. r), della l del danno o agli altri effetti civili legati alla pronuncia dell’autorità giudiziaria straniera, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] all’istituto del matrimonio civile, che è considerato il vivaio e il presidio dello Stato stesso. Per quanto banale, non dobbiamo dimenticare che siamo di fronte a giuristi legati a doppio filo con la politica: essi ci appaiono come uomini delle (e ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] a comune controllo; c) coloro che sono legati alla società o alle società da questa controllate o parte dell’assemblea (art. 2400, co. 2, c.c.) - o da parte dello Stato o ente pubblico nel caso in cui la nomina sia a questo riservata (art. 2449 ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...