Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] cui non si era spenta la memoria. La nuova scienza è legata a doppio filo con la didattica. Essa inoltre è spontanea: a cura di G. Tamba, Milano 2002, pp. 461-582) sono stati attinti i brani citati nel testo.
Si vedano inoltre:
H. Lange, Römisches ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] anni, hanno una cedola semestrale il cui rendimento è legato a quello dei Buoni Ordinari del Tesoro. Formalmente, Bologna 1989.
Di Pasquali, F., Il mercato dei titoli di Stato e la banca centrale: aspetti istituzionali e operativi, Milano 1990.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] partire dal 1152 e dal mistero dell’assenza di legati pontifici all’incoronazione di Federico come re di Germania guerra, per terra e per mare, i pisani erano sempre stati imperii romani domicilium e manifesta piena intenzione di intervenire per fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] in modo particolarmente drammatico proprio a Roma, dove gli introiti erano stati sequestrati durante i secc. 9° e 10° dai baroni nella loro lotta contro gli eretici. Il papa, che era legato ai domenicani e ai francescani fin dall’epoca del suo ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] nella stessa situazione». Ne consegue che gli Stati non perdono quel margine di discrezionalità in ordine può essere ampliata sino a ricomprendervi «anche i soggetti legati da una stabile relazione affettiva realizzata attraverso una convivenza ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] modif., dalla l. 9.8.2013, n. 99). Si determina infine la sospensione dello stato di disoccupazione in caso di instaurazione di un rapporto di lavoro di durata fino a sei mesi casi eccezionali di urgenza legati ad esigenze produttive nei quali ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] 2015 e dal d.lgs. 18.8.2015, n. 142, con cui sono state recepite nell’ordinamento interno le direttive 2013/3 2/ UE e 2013/33/UE di tutti i procedimenti che risultino inestricabilmente legati perragioni di connessione. È pertanto possibile ipotizzare ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] C-337/01, Hamann International) ovvero quando vi è stata inadempienza o inosservanza di uno degli obblighi che derivano art. 201 c.d.c.) dell’importatore, con il quale è legato da un obbligo di solidarietà passiva.
E invero, ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] favore, 21 astensioni e 7 voti contrari (Cina, Libia, Iraq, Israele, Stati Uniti, Qatar e Yemen), è entrato in vigore il 1.7.2002.
A per essere compiuto; (b) detti crimini siano legati ad attività effettivamente collegate alla «responsabilità e al ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] i soggetti percettori di forme di sostegno al reddito attraverso la decadenza dello stato di disoccupazione.
I profili problematici
Molti sono gli aspetti problematici legati alla riforma dei servizi e politiche del lavoro, ma è opportuno aspettare ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...