Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] degli illeciti.
Tra i compiti legati alla prevenzione della corruzione, spettano di altre anomalie o irregolarità relative ai contratti pubblici, da parte degli avvocati dello Stato e dei giudici amministrativi: artt. 19, co. 5, lett. a-bis, d ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] a cura di, La trasparenza amministrativa, cit., 131 ss.). La sua rilevanza è poi stata confermata dal d.lgs. 30.3.2001, n. 165, che all’art. 2, imprese e associazioni (sui delicati problemi legati al contemperamento fra trasparenza e riservatezza è ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] dimostrava come la cautio, imposta dall'editto per i legati, derivasse da una consuetudine adottata in ogni forma di costituzione una decina di anni avanti (Per un'alleanza legislativa fra gli Stati dell'Intesa, in Nuova Antologia, 1º febbr. 1916, p. ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] caso Moretti Benedetti c. Italia, con la quale l’Italia è stata condannata per violazione dell’art. 8 CEDU per non aver valutato, ter c.c. esclusivamente con riguardo a soggetti legati al minore da un vincolo parentale giuridicamente riconosciuto, ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] di diritti costituzionalmente riconosciuti») è stata affrontata con l’art. 8 stati così affiancati ad un criterio puramente formale, quello dell’iscrizione nelle anagrafi della popolazione residente, due criteri di tipo sostanziale, cioè quelli legati ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di famiglie omogenitoriali (i cui partner sono spesso legati da matrimoni o unioni civili celebrate all’estero): che ha negato tale possibilità.
La prima pronuncia sul tema è stata emessa dal Tribunale per i minorenni di Roma11 che ha accolto la ...
Leggi Tutto
Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] combattenti o civili di nazionalità nemica o comunque legati da un vincolo di fedeltà all’avversario, per -96-4-T, Procuratore c. Jean-Paul Akayesu, par. 516) non è stata seguita dalla giurisprudenza successiva (v. ad esempio TPIJ, Cam. I gr., 2.8 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] diritto di proprietà come ipoteche, privilegi pegni usufrutti legati all’investimento; - b. azioni, obbligazioni, quote obbligatorio dei lodi non solo tra le parti, ma anche tra gli Stati contraenti. In altre parole, il lodo ICSID non è mai un “ ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] identificabili due plessi organizzativi cui riferire due distinti poteri dello Stato.
Siffatta impostazione, tra l’altro, consentirebbe di meglio risolvere alcuni delicati problemi, legati ai casi in cui la funzione giurisdizionale “sporge” sull ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] proc., 2016, 653 ss.), sia rispetto alle convenzioni internazionali già in vigore per gli Stati membri (artt. 71, 72 e 73, par. 3, reg. n. 1215/2012 31). In pratica, i soggetti professionali legati da un vincolo contrattuale possono sottoporre a ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...