Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] , come attestano le densità di 656 ab./km2 (massima assoluta) dello Stato di Messico e di 66 di quello di Michoacán.
Nell’area centrale, decorazioni architettoniche di andamento piatto, eseguite da artisti legati alla tradizione e al gusto locali, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] forniti di lunghissimi trafori: Lötschberg (cui nel 2007 è stato aggiunto un nuovo tunnel, costruito circa 400 m al , F.P. Ingold, influenzato dallo strutturalismo, e J. Laederach, legato a esperienze musicali; fra i drammaturghi, U. Widmer e T. ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] e la complessa situazione geopolitica è per sua natura fortemente legata al commercio internazionale. Nel 2008, I. ha importato conflitto portò alla conquista da parte di I. – cui era stato assegnato il 56% del territorio del mandato – di una grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] dirigersi, tra il 1820 ed il 1968, verso gli Stati Uniti, si è assistito a movimenti interni della popolazione, a Utzon. Nell’architettura degli anni 1990 accanto ai nomi di architetti legati a opere internazionali, come Utzon e J.O. von Spreckelsen, ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e la modestissima incisività delle organizzazioni internazionali che hanno tentato di riunire alcuni paesi dell’area, legandoli a Stati asiatici o americani. La sempre maggiore importanza assunta dall’oceano Pacifico come tramite di comunicazioni e ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] Transgiordania; l’altra parte fu divisa nel 1948 fra il nascente Stato di Israele e la Transgiordania (dal 1949 Giordania). Nel 1967 le isole Comore (1975; a eccezione di Mayotte, rimasta legata alla Francia), le Seychelles (1976) e la Repubblica di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ha una produzione crescente legata alle esigenze dell’allevamento. Non è stata trascurata la produzione delle patate dà vita alla Section d’or (1912), M. Duchamp, il cui nome sarà legato al movimento dada, e R. Duchamp-Villon, che con H. Laurent, J ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nel Burundi varca la soglia del genocidio.
1996: conflitti nella regione dei Grandi Laghi legati al controllo delle risorse minerarie, che coinvolgono molti Stati africani.
1999: guerra Etiopia-Eritrea.
2000 Torna la carestia nelle regioni nel Corno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] notevolmente ridotto, stabilizzandosi intorno allo 0%.
La Polonia è stata paese di grande emigrazione, sia negli anni di dominazione straniera a un’ampia vittoria dei partiti comunista e socialista, legati da un patto di unità d’azione. La Polonia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] impegni rispettando le condizioni dell'accordo, dunque le sanzioni economiche contro il Paese sono state revocate, mentre restano in vigore quelle legate alla sperimentazione dei missili balistici e al rispetto dei diritti umani. La politica aperta ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...