Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] nell’ordinamento dato.
Questi tre atteggiamenti erano tra loro legati, ma non sempre si trovano congiunti e nella livres de la République, Paris 1576 (trad. it. I sei libri dello Stato, con introduz. e note di M. Isnardi Parente, D. Quaglioni, 3 ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] democratico, e dunque l’esigenza di una tutela completa del singolo, a riempire le forme dello Stato di diritto di contenuti sostanziali legati al valore della persona umana e alla tutela della dignità umana e dunque al principio sostanziale della ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] rispondono a legittime istanze di tutela dei diritti individuali legati al rispetto delle identità di genere e degli orientamenti sessuali , sentita la Conferenza permanente per i rapporti fra lo Stato, le regioni e le provincie autonome di Trento e ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] 143). Alla famiglia in quanto unione di uomo e donna è stata affidata in ogni comunità la continuazione della specie e la loro educazione ai loro figli e ascendenti. Questa comunione di soggetti legati da vincoli di sangue e parentela, ha da sempre ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] stato più volte sottolineato il carattere “artificiale” in quanto, a differenza dei Comuni, storicamente legati nella l. 22.12.2011, n. 214) è stato avviato un percorso legislativo di riforma delle Province ritenuto incostituzionale dalla ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al riconoscimento di incentivi di carattere economico legati all’adesione dei singoli professionisti al progetto. m.i.) che autorizza l’esercizio dell’attività intramuraria è stata identificata con l’esigenza di controbilanciare le regole in materia ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] tentativi infruttuosi, la nuova regolamentazione dei livelli essenziali di assistenza è stata approvata definitiva con d.P.C.M. 12.01.2017, e agli accordi contrattuali, che sono diversamente legati al vincolo di programmazione e alla disponibilità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] 2002, ad indicem). Qui lo ius municipale superava l’antico significato di statuto di un territorio o di una comunità ristretta, per assumerne uno più vasto, di diritto che legava i membri di una comunità politica.
Nel corso del Seicento, per lo ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] , se si pensa al sistema di pubblicità legale cui anche quest’ultima è stata sottoposta con il d.lgs. 28.5.2001, n. 228. Ad ogni scioglimento e liquidazione della società, per lo più legati alla commercialità del tipo e ad esigenze pubblicitarie, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] Montesquieu, Voltaire, Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri, Francesco Mario Pagano, Edward Gibbon. Ma a lungo sarebbe stato un incontro parziale legato alla Istoria e a poco altro, compresa la dolorosa persecuzione. È quanto ci riporta al problema ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...