Le nuove prededuzioni nelle procedure concorsuali
Paola Vella
Relegato per oltre mezzo secolo a disciplinare le priorità distributive nel fallimento, l’istituto della prededuzione ha ricevuto nuova [...] tra concordato preventivo e procedimento per la dichiarazione di fallimento è stata rimessa alle S.U. da Cass., S.U., ord. , D., La prededuzione nel concordato preventivo: equivoci legati ad una formulazione ellittica?, in www.ilfallimentarista.it. ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] alle procedure di accesso alla qualifica dirigenziale di seconda fascia è stato poi semplificato nel corso della XVII legislatura dal d.P.R. Si ritiene che i profili problematici legati al ruolo dirigenziale risiedano nella molteplicità ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] o più elevato di quello relativo ai procedimenti legati ad altri tipi di contenzioso.
Trattandosi di TRGA Trentino Alto Adige, Trento, 29.1.2014, n. 23; questione analoga è stata rimessa dallo stesso Tribunale, con ordinanza 23.10.2014, n. 366.
6 V. ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] 26.5.1948, n. 5), così alla base del secondo statuto (risultante dalle modifiche apportate al primo statuto dalla l.cost. 10.11.1971, n. 1, successivamente compartecipazione) e oneri aggiuntivi legati alla regionalizzazione di funzioni ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] , non erano più soggetti alle misure di salvaguardia legate all’avvio del procedimento. Al più del termine A., La “nuova” sentenza di annullamento nella recente giurisprudenza del Consiglio di Stato, in Dir.proc.amm., 2012, 293; Gallo, C., I poteri ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] tale ambito, oltretutto, si tratta di una regolamentazione che è stata sì definita in modo preciso e puntuale, ma che – al si è parlato in precedenza e che non sono legati alle dinamiche di reciprocità che caratterizzavano il diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...]
In mancanza di altri successibili, l’eredità è devoluta allo Stato (art. 586 c.c.). Per dovere si rammenta che lo Stato non risponde dei debiti ereditari e dei legati oltre il valore dei beni acquisiti, che l’acquisto ha luogo senza bisogno di ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] pagamento è ragionevole. Altre previsioni specifiche regolano ulteriori profili legati allo scioglimento, quale ad esempio il riacquisto delle scorte.
Tale modello di disciplina comincia è stato adoperato in Spagna, ove un recente disegno di legge ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] Altri manoscritti (i vaticani Arch. S. Pietro A 31 e A 33) sono stati segnalati da D'Amelio (1972, p. 155), che di Dullio ha anche edito accademico hanno di certo i Riti, che sono evidentemente legati al suo ufficio di maestro razionale, né la sua ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] da parte della banca per far fronte a tale adempimento, non è stata accolta nella sent. Cass., S.U., 4.11.2004, n. 12095 , mira a rendere edotto il debitore dei maggiori costi legati al protrarsi dell’inadempimento, perché con la domanda giudiziale ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...