Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] del potere regio, come emerge da due episodi legati alla disputa per il trono che saranno brevemente tratteggiati solo economica e militare ma anche creatrice del diritto, siano state all'origine della trasformazione della società nei secc. XII-XIII. ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] il delitto di atti persecutori aggravato se commesso oltre che dal coniuge, anche separato o divorziato, da persona che è o è statalegata da relazione affettiva alla persona offesa (v. d.l. 23.2.2009, n. 11, conv. con l. 23.4.2009 e successive ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] d.lgs. 12.4.2006, n. 163. Per gli avvocati dello Stato segnalanti resta fermo l’obbligo di denuncia di cui all’art. 331 c giudiziaria e nemmeno i corrispondenti poteri istruttori: il timore legato a tale previsione normativa è, quindi, che la misura ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] da strumento finalizzato a paralizzare i beni legati da nesso di pertinenzialità col fatto di reato mod. dalla l. 24.7.2008, n. 125). Nel corpo della citata disposizione sono stati introdotti i co. 2-ter e 2-quater (attraverso l’art. 10 bis, co. ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] ordinamento (di carettere pubblico e di carettere privato anche legati alla particolare natura del bene, che può essere soggetto a e sotto certe condizioni» (101).
Una simile posizione è stata tacciata di apriorismo e viziata da un equivoco di fondo: ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] un risparmio di costi e di tempo legati al deposito cartaceo presso le segreterie conv., con modificazioni, nella l. 25.10.2016, n. 197.
15 Il decreto è stato adottato il 22.12.2016 e modificato con successivo decreto 16.10.2017. Con lettera del 22. ...
Leggi Tutto
Paolo Giudici
Abstract
La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] tema della definitività degli ordini immessi nel sistema di regolamento è strettamente legato a quello relativo all’esecuzione dei contratti di garanzia finanziaria. La categoria è stata disciplinata dalla direttiva 2002/47/Ce, recepita con il d.lgs ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] con la tutela di (altri) interessi sovraindividuali legati alla salvaguardia del contesto economico-sociale e, in deve in ogni caso tener conto della «specifica attività in cui è stato posto in essere l’illecito da parte dell’ente»: l’inciso – ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] Ias/Ifrs.
Al fine di limitare i costi legati alla redazione dei bilanci per le imprese di in Comm. c.c. Gabrielli, 2015, 986).
Il lato destro dello stato patrimoniale presenta un contenuto eterogeneo poiché, oltre al passivo vero e proprio ( ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] “riciclaggio”. Secondo il legislatore del 1978 il delitto sarebbe stato configurabile a fronte di «…fatti o atti diretti a nel quale vengono comunque indicate per prime le fattispecie legate alla sostituzione o al trasferimento della res. Da qui ...
Leggi Tutto
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...