• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
881 risultati
Tutti i risultati [881]
Biografie [488]
Storia [344]
Religioni [295]
Storia delle religioni [121]
Diritto [80]
Diritto civile [54]
Arti visive [46]
Storia e filosofia del diritto [30]
Letteratura [28]
Archeologia [21]

GIOVANNI VIII papa

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI VIII papa Giovanni Battista Picotti Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto il 14 dicembre [...] con Giovanni X arcivescovo di Ravenna, per i possedimenti pontifici nella Romagna e nell'Esarcato, riuscendo a celebrare un poté riunire a Traetto sul Garigliano (giugno 877) i capi degli stati di Napoli, di Gaeta, di Amalfi, di Salerno, di Capua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI VIII papa (3)
Mostra Tutti

FARFA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] mediante amministratori e provveditori apostolici, e abati vicarî pontifici. Nel 1400, per opera di Bonifacio IX, era soltanto l'ombra del passato. Gli ultimi resti dello stato farfense furono incorporati in quello della Chiesa nel 1589, da ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – FEDERICO I BARBAROSSA – INVASIONE LONGOBARDA – CONCORDATO DI WORMS – ANTIPAPA VITTORE IV

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona. Le più antiche disposizioni del [...] assenso sovrano; nel Piemonte (1837), negli Stati estensi (1832) e pontifici (1834) si fu ancora più larghi. l'usufrutto successivo (art. 901). Ultima ad abolire il fedecommesso è stata la Spagna (1931), a breve distanza di tempo dalla Germania e ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D'ESTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDECOMMESSO (2)
Mostra Tutti

CONGREGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Per il decennio 1949-59 i documenti pontifici che riguardano gli "stati di perfezione" nella loro spiritualità, organizzazione, struttura e fini sono: l'enciclica Sacra Virginitas (Pio XII: 25 marzo 1954); [...] da Pio XII ai membri del II Congresso generale degli "stati di perfezione" (9 dicembre 1957). Dall'enciclica Sacra Virginitas decr. lod. 28 ottobre 1959). Bibl.: Documenti pontifici citati in: De Institutis saecularibus, Documenta pontificia necnon ... Leggi Tutto
TAGS: ROGAZIONISTI DEL CUORE DI GESÙ – IMMACOLATA CONCEZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA CATTOLICA – ENCICLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGREGAZIONE (4)
Mostra Tutti

DRAGONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Soldato di un corpo militare a cavallo, che tiene il mezzo tra la cavalleria pesante e la leggiera, molto impiegato nei secoli XVII e XVIII. Il Grassi collega l'origine dei dragoni agli archibugieri a [...] Genova cavalleria). Oltre al Piemonte ebbero dragoni quasi tutti gli stati italiani. I dragoni di Toscana hanno dato origine all'odierno e il Regno Italico napoleonico. I dragoni pontifici facevano parte dell'esercito mobilitabile, e apparivano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO II – DRAGONI PONTIFICI

EXEQUATUR

Enciclopedia Italiana (1932)

. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche. Misure siffatte [...] placetum regium, regio pase, l'istituto permane fino ai nostri giorni. L'unificazione italiana trovò in vigore in quasi tutti gli stati misure di controllo siffatte. Un'unificazione delle varie norme fu compiuta nel 1863 con il r. decr. 5 marzo 1863 ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – UNIFICAZIONE ITALIANA – ALFONSO V DI ARAGONA – MARTINO I DI SICILIA

ALLOCUZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Forma solenne di discorso tenuto dagl'imperatori romani ai pretoriani, in occasione di festività solenni, come l'inizio del regno, l'adozione di un principe, ecc.; o ai soldati in campo, sia all'arrivo [...] e conferimento degli onori. A Lambaesis, in Algeria, è stato trovato il testo di una allocuzione, incisa sul piedestallo d' usato in linguaggio ecclesiastico per designare i discorsi pontifici tenuti in adunanze ufficiali di vescovi o cardinali, ... Leggi Tutto
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – CONCILÎ ECUMENICI – EX CATHEDRA – CONCISTORO – PRETORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLOCUZIONE (1)
Mostra Tutti

ZACCHIA, Paolo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCHIA, Paolo Pietro Capparoni Medico, nato in Roma nel 1584, morto ivi nel 1659. Laureatosi nell'Ateneo romano, si dette allo studio della medicina legale e fu uno dei medici romani più eminenti del [...] morte. Riguardo ai posseduti o demoniaci ritiene che questi stati dipendano bensì da condizioni patologiche, ma che il demonio della letteratura italiana, Roma 1785; G. Marini, Degli Archiatri pontifici, II, Roma 1784; F. M. Renazzi, Storia dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCHIA, Paolo (2)
Mostra Tutti

CELESTINO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELESTINO IV, papa Agostino Paravicini Bagliani Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] 4086 (legazione); 2093, 2983, 5253 (cappellani card.); A. Potthast, Regesta pontif. Romanorum, I, pp. 940 s. Per la lett. di Onorio III dell nella Valle dell'Era); L. Fiumi, L'Inquisizione romana e lo Stato di Milano, in Arch. stor. lomb., s. 4, XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ABBAZIA DI HAUTECOMBE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – DIOCESI DI SALISBURY – INQUISIZIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELESTINO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Pio IX

L'Unificazione (2011)

Pio IX Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] . Di fronte alle crescenti agitazioni nei territori pontifici, deliberò l’apertura del Parlamento e chiamò Italia. Anche negli anni successivi rifiutò di riconoscere il nuovo Stato e proibì ai cattolici di partecipare alle consultazioni elettorali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – PONTIFICATI PIÙ LUNGHI – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pio IX (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 89
Vocabolario
medàglia
medaglia medàglia s. f. [lat. volg. *medialia (poi *medalia per dissimilazione), pl. neutro dell’agg. *medialis, der. di medius «mezzo», propr. «mezzo (denaro)»]. – 1. Nome generico dato in età medievale (secoli 12° e 13°) a Bologna, Cremona,...
costituzióne
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, di uno stato, di un governo, d’un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali