• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [47]
Storia [10]
Musica [8]
Religioni [6]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Letteratura [4]
Economia [3]
Storia delle religioni [3]
Geografia [3]

ROMANO, Ruggiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ruggiero. Maurice Aymard – Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami. Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] l’America ispanica – dal Cile all’Argentina, dal Perù al Messico – diventò il suo principale campo di attività: vi dedicò cicli a Odessa, cresciuto in Romania, emigrato nel 1935 negli Stati Uniti di cui diventò cittadino). La metà degli anni Sessanta ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SCOPERTA DELL’AMERICA – INSTITUT DE FRANCE – GAETANO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo Roberto Baglioni Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia. Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] possibilità di sviluppo per la RAS in Sudamerica e nel Messico, cominciò per il F. - in conseguenza della promulgazione una paziente serie di trattative, che giunse sino al presidente degli Stati Uniti H. Truman, il F. riuscì, nel maggio del 1947, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE FRA LE IMPRESE ASSICURATRICI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

PACCIARDI, Randolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCIARDI, Randolfo Luca Polese Remaggi PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] falsi, trovò posto insieme alla moglie su un piroscafo portoghese in partenza da Casablanca e diretto in Messico. Riuscì a entrare negli Stati Uniti, a New York, il 26 dicembre 1941. Nel clima di mobilitazione generale, proprio dei giorni successivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – NUOVO PARTITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACCIARDI, Randolfo (4)
Mostra Tutti

SALTARINI MODOTTI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARINI MODOTTI, Assunta (Tina Modotti) Giuliana Muscio – Nacque a Udine il 17 agosto 1896 da Giuseppe, meccanico, e da Assunta Mondini, sarta, seconda di quattro sorelle e due fratelli. Costretta [...] un breve periodo in famiglia, a San Francisco. Tina tornò in Messico nell’estate del 1923 con Weston e il figlio di lui, istituti e musei del mondo, fra i quali, negli Stati Uniti, l’International Museum of photography and film della George ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SOVIETICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – BRIGATE INTERNAZIONALI – DAVID ALFARO SIQUEIROS – RIVOLUZIONE PERMANENTE

MARINOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINOTTI, Francesco (Franco) Marcella Spadoni – Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese. Il [...] di navigazione e trasporto di merci varie tra Italia e Stati Uniti, nel corso dei primi anni Venti, considerato il cattivo ad altri paesi, tra gli altri in Spagna, Argentina, Brasile, Messico e Sud Africa. Cavaliere del lavoro dal 1937, nel 1954 l ... Leggi Tutto

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] pp. 3 s.; LaSocietà di gerontologia e i centri geriatrici in Italia, ibid., pp. 132-138; Viaggio gerontologico 1956 al Messico e agli Stati Uniti, ibid., IV [1956], pp. 585-598; Commenti ai congressi di Merano e Venezia, ibid., V [1957], pp. 885-894 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

TAMAGNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAMAGNO, Francesco (Innocenzo). – Giancarlo Landini Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] ), mentre fu due volte a Montevideo (1884, 1896) e Città del Messico (1890 e 1894). Risale alla fine del 1878 la relazione con la che Henry E. Abbey e Maurice Grau portarono negli Stati Uniti. Il debutto avvenne a Chicago con Guglielmo Tell, la ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIA DI LAMMERMOOR – AMILCARE PONCHIELLI – RUGGERO LEONCAVALLO – CORRIERE DELLA SERA – GIACOMO LAURI-VOLPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMAGNO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIOVANNINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNINI, Alessandro (Sandro) Claudia Campanelli Nacque a Roma il 10 luglio 1915, da Emanuele, cancelliere di tribunale, e da Giuseppa Ciccolini. Laureatosi in legge per volontà paterna, non esercitò [...] da un'omonima trasmissione radiofonica. Un nuovo viaggio negli Stati Uniti e l'immersione nel musical americano li spinsero verso una , e poi portato in tournée a Vienna, Madrid, Lubecca, in Messico, e di nuovo in Italia. Il G. si spense a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENTURI, Lionello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Lionello Marco Cavenago – Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] a Città del Messico (1942) e all’École libre des hautes études di New York (1943-44), nonché a tenere conferenze e corsi a Chicago, Detroit, Philadelphia e in altre città americane. Questo secondo soggiorno negli Stati Uniti fu preceduto dal volume ... Leggi Tutto
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PASSIGNANO SUL TRASIMENO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – BIENNALE DI VENEZIA – GIULIO CARLO ARGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Lionello (3)
Mostra Tutti

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa Giancarlo Landini TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi. Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di Puebla, al Nacional dell’Avana, all’Abreu di Città del Messico. Qui il 2 ottobre 1904 cantò I pescatori di perle di Bizet , il 29 dicembre 1914, cui seguì un giro di concerti negli Stati Uniti e poi il 14 e 23 giugno due concerti al Royal Albert ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BARBIERE DI SIVIGLIA – GIULIO GATTI CASAZZA – LUCIA DI LAMMERMOOR – CLEOFONTE CAMPANINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali