ROSATI, Giuseppe
Matteo Sanfilippo
– Nacque a Sora nel Regno di Napoli il 12 gennaio 1789, da Giovanni e da Maria Vienna Senese.
Nel dicembre del 1804 entrò nel seminario diocesano per passare a quello [...] certissimi, dalla quale potevano partire missioni verso il Messico e verso i territori britannici più a nord .A. Cavacece, Il sorano G. R. e il cammino della Chiesa cattolica negli StatiUniti d’America, Napoli 1999; J.E. Rybolt, Joseph R., C.M. (1789 ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] si risolse a seguire la via dell’esilio, approdando negli StatiUniti in novembre dopo una breve esperienza in Algeria. Nel l’area dell’America Centrale con base a Città del Messico, posizione da cui operò per l’accentramento operativo e ideologico ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] Russia contro i bolscevichi.
Negli anni Venti si recò in Messico, dove fu proclamato imperatore di una piccola regione del Sud sposato il 29 novembre 1924 – riuscì a fuggire negli StatiUniti, dove fece fortuna sposando Patricia Hearst, figlia di un ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] e con la quale ebbe due figli, Marco e Matteo. Negli anni successivi, si recò in Messico e in Brasile e tornò poi più volte ancora negli StatiUniti. Nel 1959, grazie ai finanziamenti ottenuti dalla Fondazione Ford e dalla Cassa per il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] Prima sinfonia di Beethoven.
Dal luglio al dicembre 1947 Refice intraprese una tournée nell’America del Nord (StatiUniti, Canada e Messico), con una formazione corale denominata ‘Cantori romani di musica sacra’; il successo fu in parte offuscato da ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] pp. 415-418).
Nel 1881 partì di nuovo, recandosi in Australia, nelle Filippine, in Giappone e in America (StatiUniti, Canada, Messico, Panama e Perù), per raccogliere i fondi necessari allo sviluppo del vicariato. Nel dicembre del 1883 posò la prima ...
Leggi Tutto
SPECH, Eliodoro
Elena Bacchin
– Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano.
Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] di spicco, ma come membro del coro o ingaggiato in parti minori, si spostò fra i Caraibi, il Messico e gli StatiUniti (in Messico eseguì il nuovo inno nazionale davanti al presidente Antonio López de Santa Anna). In quegli anni conobbe e frequentò ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] , a visitare tutti i paesi d'Europa, l'India, il Giappone, gli StatiUniti e l'America Latina: in particolare il Brasile, dove tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva (e ...
Leggi Tutto
RIMINI, Giacomo
Giancarlo Landini
RIMINI, Giacomo. – Nacque a Verona il 26 marzo 1888 da Riccardo, ebreo di ascendenza sefardita, che fu anche presidente della Comunità ebraica di Verona, e da Giulia [...] . Alle recite in loco alternava tournées a Città del Messico e in America del Sud nella Gran Compagnia dell’Opera al termine della prima guerra mondiale, l’arrivo negli StatiUniti della famiglia della Raisa, ebrei ortodossi di stretta osservanza: ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] se le sue biografie riportano in quell'anno il suo trasferimento definitivo negli StatiUniti: infatti, si era recato prima in Messico, dove, al teatro Arbeu di Città del Messico, interpretò tra l'altro per la prima volta il ruolo di Archibaldo ne ...
Leggi Tutto
messicano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...