• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1176]
America [50]
Geografia [156]
Storia [129]
Biografie [144]
Geografia umana ed economica [111]
Economia [95]
Scienze politiche [86]
Sport [83]
Diritto [79]
Cinema [68]

San Antonio

Enciclopedia on line

Città degli USA (1.351.305 ab. nel 2008; 2.050.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Texas centro-meridionale, a 220 m s.l.m., con clima subtropicale e forti escursioni termiche. Gli [...] e, dal 1821, sotto quello messicano. Assediata e presa nel dicembre 1835 dalle truppe texane al comando di Ben Milam, fu riconquistata da A. López de Santa Ana nel marzo 1836. Passata con il Texas agli Stati Uniti (1845), cominciò a svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: STATI UNITI – SANTA ANA – LATINO – TEXAS – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Antonio (2)
Mostra Tutti

Los Angeles

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Los Angeles Pasquale Coppola Livio Sacchi geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Città degli Stati Uniti, ubicata nella California meridionale. La popolazione ammontava a 3.694.820 ab. al [...] migratori, alimentati per lo più dal vicino Messico e dall'America Latina: del resto, L. A. è, con Miami, la metropoli che annovera la più alta quota di residenti (oltre il 40%) nati fuori degli Stati Uniti (solo per un terzo naturalizzati). La vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – AREA METROPOLITANA – TELECOMUNICAZIONI – AMERICA LATINA – AREA PORTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Los Angeles (5)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216) Geografia umana ed economica di Elio Manzi La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] all'economia di mercato. Parallelamente, e con il sostegno degli Stati Uniti, l'A. guadagnava un proprio ruolo nel 'nuovo ordine Latina, della gravissima crisi valutaria che aveva colpito il Messico nel dicembre 1994 e alla quale il governo argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ISOLE FALKLAND-MALVINE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTIDO JUSTICIALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA (19)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] dell'economia, su cui pesava l'embargo imposto dagli Stati Uniti, e i rapporti con l'opposizione interna, che, rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico e con il Venezuela, con i quali vennero siglati accordi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA

Città di Messico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Capitale del Messico. La popolazione del territorio comunale risultava, al censimento del 2000, di 8.605.239 ab., ma quella dell'intera agglomerazione urbana viene stimata nel 2006 a circa 22.800.000, [...] forse favorita da una situazione più fluida e meno irreggimentata, in quanto a leggi e regolamenti edilizi, rispetto all'Europa o agli Stati Uniti, e caratterizzata da grande libertà progettuale. La lezione di maestri quali L. Barragán (1902-1988) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA
TAGS: IRREGGIMENTATA – CONURBAZIONE – STATI UNITI – MEGALOPOLI – AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città di Messico (6)
Mostra Tutti

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali Carmen Martinelli Renata Cantilena Lorenza-Ilia Manfredi Maria Cristina Molinari Daniele Castrizio Richard Hodges Maria Giovanna Stasolla Fabrizio [...] centrale e meridionale. I sistemi di scambio negli Stati Uniti orientali risalgono all'Arcaico Recente, quando gruppi di fino al Golfo della California e alla costa occidentale del Messico per ottenere conchiglie e altre materie prime. Tra il 1150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – OCEANIA – TEMI GENERALI

America, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

America, storia della Massimo L. Salvadori Un nuovo mondo nato cinque secoli fa L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] di due Americhe. In realtà, però, le Americhe sono tre: l'America Settentrionale, che comprende tre grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AMERICA PRECOLOMBIANA – AMERICA MERIDIONALE

Montagne Rocciose

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Montagne Rocciose Katia Di Tommaso L’altro Far West Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] evitare alle merci in viaggio tra le due coste degli Stati Uniti l’attraversamento dei monti, e si preferì un lunghissimo e coloni della costa occidentale nord;americana vennero da sud, dal Messico, e da nord, dalla Russia; solo molto più tardi, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CANALE DI PANAMA – CROSTA TERRESTRE – OCEANO PACIFICO – GRAN BACINO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montagne Rocciose (3)
Mostra Tutti

Colorado

Dizionario di Storia (2010)

Colorado Stato degli Stati Uniti. Esplorato dagli spagnoli nella seconda metà del sec. 18°, fu occupato in quello successivo dal Messico. Ceduto agli Stati Uniti nel 1848 (Trattato di Guadalupe-Hidalgo), [...] vi furono scoperte nel 1858 miniere d’oro, attraendo numerosi emigranti. Costituito in territorio nel 1861, divenne Stato dell’Unione solo nel 1876. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colorado (4)
Mostra Tutti

Rio Grande

Dizionario di Storia (2011)

Rio Grande Fiume dell’America Settentrionale che nasce in Colorado e scende verso il Golfo del Messico, venendo a costituire dal 1848 il confine degli Stati Uniti da El Paso al mare. È stato al centro [...] di controversie e trattati internazionali per lo sfruttamento delle sue acque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – EL PASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali