• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [1176]
Geografia [156]
Storia [129]
Biografie [144]
Geografia umana ed economica [111]
Economia [95]
Scienze politiche [86]
Sport [83]
Diritto [79]
Cinema [68]
America [50]

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di emissione globale di ossidi di zolfo e di azoto. Negli Stati Uniti, in particolare, si producono inoltre, ogni anno, circa 15 consentito in alcuni paesi dell'America Latina (come il Messico) e in molti dell'Asia meridionale e sud-orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] biotecnologie applicate all'agricoltura è più macchinoso che negli Stati Uniti. I permessi per le prove in campo sono più per il girasole negli USA, per il mais e i fagioli in Messico, per il pomodoro in America Meridionale e in tutti gli altri casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

Botanica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Botanica John Heslop-Harrison Introduzione La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] grande aumento di prodotto nelle coltivazioni del granoturco negli Stati Uniti e la stessa tecnica viene ora applicata ad altre precedenti. Con l'uso di questo grano, la produzione in Messico è aumentata di circa il 4oo%. La coltura delle piante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE PER LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA – MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo Stephen C. McCluskey Etnoscienza dei Pueblo I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] discendevano da quattro comunità preistoriche linguisticamente distinte, unite dal fatto di vivere concentrate in piccoli villaggi (in Ruin nel Nuovo Messico, a Wupatki nell'Arizona e, forse, anche a Casas Grandes nello Stato messicano di Chihuahua. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Cactacee

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cactacee Alessandra Magistrelli Famiglia di piante succulente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] con particolare diffusione nei deserti messicani e nel Sud degli Stati Uniti, ma sono presenti anche sulle Ande, oltre i fusto sottile e rampicante, che vive nei deserti del Messico. Altri, come Cephalocereus senilis del Brasile, ricordano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – SELEZIONE NATURALE – PIANTE SUCCULENTE – FORESTA TROPICALE – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

Illiciali

Enciclopedia on line

Ordine di piante da alcuni autori posto nella sottoclasse Magnolide, da altri nel complesso delle Magnolidi (➔ Magnoliali). L’ordine comprende circa 175 specie raggruppate in 3 famiglie: Illiciacee, Schisandracee [...] . Le Illiciacee presentano cellule sferiche diffuse contenenti oli terpenoidi aromatici. Sono distribuite nel Sud-Est degli Stati Uniti e dell’Asia, in Messico, a Hispaniola e a Cuba, principalmente nelle foreste umide; alcune specie vengono usate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – FILOGENETICA – ANGIOSPERME – STATI UNITI – MAGNOLIALI

Calocortacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Liliali, caratterizzate da capsule setticide, grandi fiori, tepali con macchie o linee, loculi delle antere non confluenti. Molte C., originarie degli Stati Uniti [...] e del Messico, sono coltivate nei giardini. Le C. tradizionalmente incluse nelle Gigliacee sono divenute autonome in seguito a studi filogenetici (analisi delle sequenze di DNA del cloroplasto) condotti negli anni 1990. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICI – CLOROPLASTO – STATI UNITI – MESSICO

ZINNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte, con circa una dozzina di specie originarie del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Sono erbe e suffrutici con foglie ovate, sessili, opposte [...] trigoni, erostrati, senza pappo o con 1-3 setole. Alcune specie, particolarmente la Z. elegans Jacq. introdotta dal Messico già nel secolo XVIII, sono in coltivazione e, incrociate con specie affini, hanno prodotto una quantità di svariatissime forme ... Leggi Tutto

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano inframezzati da steppe ad Artemisia. Per quanto riguarda il Messico centrale, pino e ginepro costituiscono una foresta intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

Legumi

Universo del Corpo (2000)

Legumi Luisa Marletta I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] C., sono stati rinvenuti in Messico. Anche le lenticchie sono state coltivate dall'uomo fin dai tempi più antichi: ne sono state trovate tracce in umana sono il burro, usato soprattutto negli Stati Uniti, e le farine, impiegate in alcuni paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – ALIMENTAZIONE UMANA – AREA MEDITERRANEA – INDUSTRIA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legumi (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali