• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1176]
Cinema [68]
Geografia [156]
Storia [129]
Biografie [144]
Geografia umana ed economica [111]
Economia [95]
Scienze politiche [86]
Sport [83]
Diritto [79]
America [50]

RAINS, Claude

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rains, Claude (propr. William Claude) Anton Giulio Mancino Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] Bretagna sin dall'età di undici anni, per poi approdare negli Stati Uniti nel 1914. A metà degli anni Venti iniziò a lavorare nelle Napoleone III in Juarez (1939; Il conquistatore del Messico) di Dieterle, ma anche Napoleone Bonaparte in Hearts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – ANTONIO MARGHERITI – ALFRED HITCHCOCK – WILLIAM DIETERLE – MICHAEL CURTIZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINS, Claude (1)
Mostra Tutti

Maria Candelaria

Enciclopedia del Cinema (2004)

María Candelaria Marcelo Panozzo (Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] bellezza e alla sua fama aggiungiamo lo spirito tragico del popolo messicano, stia sicura, Lolita, che conquisterà l'Europa". In effetti recensioni apparse all'epoca in Spagna e negli Stati Uniti non fecero altro che rafforzare questo sguardo legato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FESTIVAL DI LOCARNO – FESTIVAL DI CANNES – EMILIO FERNÁNDEZ – PEDRO ARMENDÁRIZ

LANDIS, John

Enciclopedia del Cinema (2003)

Landis, John Marco Pistoia Regista, sceneggiatore e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 3 agosto 1950. Giovanissimo esordiente all'inizio degli anni Settanta, nel periodo della cosiddetta [...] come fattorino alla 20th Century-Fox. Divenuto regista della seconda unità in Messico per Catch-22 (1970; Comma 22) di Mike umori di non trascurabile interesse, che negli Stati Uniti è stato però distribuito soltanto in televisione. Mentre Blues ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – THE BLUES BROTHERS – CAHIERS DU CINÉMA – MICHAEL JACKSON – NEW HOLLYWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDIS, John (2)
Mostra Tutti

BUTLER, Hugo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Butler, Hugo Marzia G. Lea Pacella Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] blacklist, nonché alcuni anni di esilio della coppia dagli Stati Uniti (1951-1964). Nato da genitori inglesi (il comparizione dell'HUAC (House Un-American Activities Committee). In Messico, dove si creò una comunità di intellettuali blacklisted, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRISH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parrish, Robert Federico Chiacchiari Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] nel ruolo di un mercenario, il cui peregrinare tra il Messico e il Texas rivela complessi mutamenti interiori che costituiscono il riflesso dei cambiamenti storico-politici degli Stati Uniti del periodo.P. diresse anche Lucy Gallant (1955) commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PROCESSO DI NORIMBERGA – WESTERN ALL'ITALIANA – BERTRAND TAVERNIER – CHARLIE CHAPLIN

FURTHMAN, Jules

Enciclopedia del Cinema (2003)

Furthman, Jules (propr. Furthmann, Julius Grinnell) Patrick McGilligan Sceneggiatore statunitense, di origine tedesca, nato a Chicago il 5 marzo 1888 e morto a Oxford (Inghilterra) il 22 settembre 1966. [...] con assidue letture. Dopo la morte del padre, all'inizio degli anni Dieci viaggiò nel Sud-Ovest degli Stati Uniti e in Messico, lavorando come giornalista e scrivendo brevi racconti western. Nel 1915 iniziò a vendere soggetti cinematografici e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVALDÓN, Roberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gavaldón, Roberto Bruno Roberti Regista, attore e sceneggiatore cinematografico messicano, nato a Ciudad Jiménez (Chihuahua) il 7 giugno 1909 e morto a Città di Messico il 4 settembre 1986. Tra i più [...] di una storia di passioni con un affresco corale del Messico durante la guerra civile contro la dittatura di P. Díaz di Blasco Ibáñez, in cui recitò anche Jack Palance. Negli Stati Uniti G. girò Adventures of Casanova (1948; Capitano Casanova) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ice

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ice Sergio Arecco (USA 1969, 1970, bianco e nero, 132m); regia: Robert Kramer; produzione: David C. Stone per Monument Film/American Film Institute; sceneggiatura: Robert Kramer; fotografia: Robert [...] ". Una voce fuori campo illustra la storia dell'imperialismo americano ‒ in Messico il Fronte di Liberazione sta già combattendo alla frontiera con gli Stati Uniti ‒ e gli obiettivi perseguiti dal gruppo: alleanza strategica tra rivoluzionari bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

ARMENDÁRIZ, Pedro

Enciclopedia del Cinema (2003)

ARMENDARIZ, Pedro Simone Emiliani Armendáriz, Pedro (propr. Armendáriz Hastings, Pedro Gregorio) Attore cinematografico messicano, nato a Coyoacán (Distrito Federal) il 9 maggio 1912 e morto a Los Angeles [...] oltre cento film e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in patria.Dopo aver studiato negli Stati Uniti presso il California Polytechnic Institute, tornò in Messico dove lavorò come impiegato prima nelle ferrovie e poi in una società alberghiera. Mossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ROBERTO GAVALDÓN – EMILIO FERNÁNDEZ – GABRIEL FIGUEROA – DOLORES DEL RÍO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENDÁRIZ, Pedro (1)
Mostra Tutti

DONATI, Sergio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Donati, Sergio Serafino Murri Sceneggiatore, nato a Roma il 13 aprile 1933. Per oltre vent'anni della sua ricca carriera D. è stato una delle figure di riferimento (spesso insieme a Luciano Vincenzoni) [...] testa (1971) sempre di Leone. Quest'opera, ambientata nel Messico dei peones di Pancho Villa, deve la sua forza anche a e il più caotico L'Italia s'è rotta (1976). Negli Stati Uniti, insieme a Vincenzoni e sulla scia del filone del terrore acquatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – WESTERN ALL'ITALIANA – BERNARDO BERTOLUCCI – ALBERTO DE MARTINO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali