• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [1176]
America [50]
Geografia [156]
Storia [129]
Biografie [144]
Geografia umana ed economica [111]
Economia [95]
Scienze politiche [86]
Sport [83]
Diritto [79]
Cinema [68]

Arizona

Dizionario di Storia (2010)

Arizona Stato degli Stati Uniti d’America. Assegnato agli USA dopo la guerra con il Messico (➔ Guadalupe Hidalgo, trattato di) e arricchito con il Gadsden Purchase del 1853, l’A. fu organizzato nel 1863 [...] in territorio separato e nel 1912 divenne il quarantottesimo Stato dell’Unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arizona (2)
Mostra Tutti

New Mexico

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (314.925 km2 con 1.984.356 ab. nel 2008); capitale Santa Fe. Confina a N con il Colorado, a E con l’Oklahoma (per breve tratto) e con il Texas, a S con il Texas e con il Messico, [...] e poi Santa Fe. Con la dichiarazione d’indipendenza messicana nel 1821, il N. costituì una provincia del nuovo Stato. Annesso nel 1848 dagli Stati Uniti, nel 1850 si costituì il territorio del N. (che comprese fino al 1861 il Colorado e fino al 1863 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MONTAGNE ROCCIOSE – STATI UNITI – OKLAHOMA – COLORADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New Mexico (2)
Mostra Tutti

Louisiana

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] .-R. de La Salle, giunto nel 1682 alla foce del fiume sul Golfo del Messico, diede a tutta la vallata del Mississippi il nome di L. in onore di ad altri, il territorio, che invece vendette agli Stati Uniti nel 1803 (L. Purchase). Il territorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GOLFO DEL MESSICO – CANNA DA ZUCCHERO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louisiana (2)
Mostra Tutti

Colorado

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] ; di vera colonizzazione si può parlare solo a partire dal 19° sec., allorché, ceduta la regione dal Messico agli Stati Uniti nel 1848 (trattato di Guadalupe-Hidalgo) e scoperte nel 1858 miniere d’oro, vi affluirono numerosi emigranti. Costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SAN FRANCISCO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – STATI UNITI

Mississippi

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (123.514 km2 con 2.938.618 ab. nel 2008); capitale Jackson. Confina con Louisiana e Arkansas a O, Tennessee a N, Alabama a E e con il Golfo del Messico a S. Il territorio, formato [...] regione fu poi occupata dagli Spagnoli (1781-98) e quindi, ingrandita da cessioni di regioni limitrofe, ceduta agli Stati Uniti. Divisa in due Stati, M. e Alabama, entrò nell’Unione (1817). Contrariamente alla Costituzione del 1832, il M. continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – HERNANDO DE SOTO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (2)
Mostra Tutti

Bassa California

Enciclopedia on line

(sp. Baja California; ingl. Lower California) Penisola del Messico (1100 km), posta tra l’Oceano Pacifico e il Golfo di California ripartita amministrativamente negli Stati di Baja California (69.921 km2 [...] 1533-43), fu poi colonizzata da missionari gesuiti. La peninsularità della B. fu riconosciuta solo verso il 1700 dal gesuita trentino E.F. Chino. Occupata da truppe statunitensi durante la guerra tra Stati Uniti e Messico (1847-48), nel 1848 tornò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: OCEANO PACIFICO – BAJA CALIFORNIA – STATI UNITI – GESUITI – MESSICO

Basketmakers

Enciclopedia on line

Nome dato ai portatori delle omonime fasi iniziali ( fase B. e fase B. modificata) della cultura Anasazi, fiorite tra il 1° e il 7° sec. nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un’area comprendente Arizona, [...] Nuovo Messico, Utah sud-orientale e Colorado meridionale. Il termine B. deriva dal gran numero di panieri pregevolmente intrecciati ritrovati, per lo più come corredo funerario, nei siti abitati dai B., i quali erano agricoltori e vivevano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: NUOVO MESSICO – STATI UNITI – COLORADO – ANASAZI – ARIZONA

Guadalupe Hidalgo

Enciclopedia on line

Città del Messico centrale, nota per il santuario di Nuestra Señora de Guadalupe dedicato alla Vergine Immacolata ed edificato tra il 1695 e il 1790. La città prende nome dalla Madonna di Guadalupe, proclamata [...] del Messico da Benedetto XIV (1747), e dal promotore dell’indipendenza nazionale, M. Hidalgo. Nel 1848 vi fu firmato il trattato di pace fra Messico e Stati Uniti, in base al quale gli USA ottenevano la California settentrionale e il Nuovo Messico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – NUOVO MESSICO – STATI UNITI – CALIFORNIA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] la gran parte del territorio orientale degli Stati Uniti e che gli archeologi hanno definito Hopewell José Mogote e si sarebbe pienamente affermato a Cuicuilco, nella Valle del Messico, intorno al 500 a.C. Risale a questo stesso periodo la fondazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] compatibili con l'esistenza di sistemi irrigui sono state identificate in Messico (Edzná) e in Belize (Pulltrouser Swamp per la richiesta di alcuni gruppi nativi - essenzialmente negli Stati Uniti, ma anche nel caso di sepolture Inca o di oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Friendshoring
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, politicamente affidabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali