• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [3653]
Arti visive [285]
Biografie [1182]
Storia [967]
Diritto [307]
Geografia [197]
Religioni [237]
Economia [164]
Europa [116]
Letteratura [147]
Storia contemporanea [113]

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] in lotta coi signori feudali dei Rapperswil, i duchi d'Austria. In tali difficoltà trovò degli alleati nei Quattro Cantoni di di modificare la pace di Kappel andò fallito, essendo state battute Zurigo e Berna nella prima guerra di Villmerg (1616 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] origine tradizionale e culturale della sua architettura. L'Austria (arch. K. Schwanzer) si manteneva più vicina -agosto 1992, con la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

VELLETRI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Giovanni COLASANTI Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] 7) con la deportazione dei senatori, i cui terreni sarebbero stati concessi a coloni. Agli altri dovette essere allora concessa la 1744, durante la guerra per la successione d'Austria, il generale austriaco Lobkowitz si fece sorprendere a Velletri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLETRI (3)
Mostra Tutti

VISIVA, Poesia

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VISIVA, Poesia Italo Mussa La p. v. è un fenomeno artistico che dagli anni Cinquanta si è sviluppato nel clima rovente della neo-avanguardia europea. Storicamente, fa parte di quella complessa rivisitazione [...] Houédart, J. Furnival, K. Cox, J.J. Sharkey, sono stati dalla fine degli anni Cinquanta tra i principali sperimentatori della nuova poesia ( che hanno affrontato il problema della poesia visiva: Austria: Ansichten; Manuskripte; Neue Texte. Belgio: De ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – STÉPHANE MALLARMÉ – CITTÀ DI MESSICO – GRAN BRETAGNA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIVA, Poesia (1)
Mostra Tutti

Coop Himmelbau

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Coop Himmelb(l)au Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] 'igiene a Dresda (1992), l'Accademia delle arti a Monaco (1992). Nel 1995 è stato realizzato l'Ufficio e centro ricerche a Seibersdorf in Austria. Molte le mostre individuali e di gruppo e numerosi i riconoscimenti internazionali. Prix e Swiczinsky ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – DECOSTRUZIONISMO – COOP HIMMELB AU – LOS ANGELES – KLAGENFURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coop Himmelbau (2)
Mostra Tutti

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] fotografia anche momenti cruciali della propria vita: nel 1984, dopo essere stata picchiata a sangue da un amico e, nel 1988, durante le of Contemporary Art di Boston (1986), Camera Austria for Contemporary Photography (1989), Mother Janes Documentary ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

MAKI, Fumihiko

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAKI, Fumihiko Fabio Di Carlo Architetto giapponese, nato a Tokyo il 6 settembre 1928. Laureatosi nel 1952, ha conseguito il master of architecture presso la Cranbrook Academy of Art di Bloomfield Hills [...] des Architectes) nel 1993. Dopo un primo periodo di lavoro negli Stati Uniti presso Skidmore, Owings & Merril e presso J.-L a Brasilia (1975), l'ambasciata di Danimarca (1979) e di Austria a Tokyo (1986). Tra i progetti, quello per il concorso del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – ESTREMO ORIENTE – LIDO DI VENEZIA – SAN FRANCISCO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAKI, Fumihiko (2)
Mostra Tutti

HOLLEIN, Hans

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOLLEIN, Hans Roberto Cherubini Architetto austriaco, nato a Vienna il 30 marzo 1934. Intellettuale attivo con continuità in campo sia critico che progettuale, dopo gli studi d'ingegneria civile e di [...] suo pensiero teorico. Contemporaneamente è visiting professor negli Stati Uniti alla Washington University e alla Yale University traggono nuovo spunto dall'incarico di commissario per l'Austria alla Biennale di Venezia (incarico rivestito dal 1978), ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI NYMPHENBURG – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCOFORTE SUL MENO – BIENNALE DI VENEZIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLLEIN, Hans (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] nel vico missi (oggi sede dell'Arch. di Stato). Una posizione centrale era anche quella occupata dal monastero di Camaino a Napoli. Una proposta per il sepolcro di Caterina d'Austria e altri fatti angioini, Dialoghi di storia dell'arte 1, 1995, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BUDAPEST E. Marosi Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e distrutto nei secc. 16°-17° e le sue rovine sono state a più riprese oggetto di scavi e di restauri nel corso del 20 un manoscritto della Biblia pauperum (37) realizzato in Alta Austria intorno al 1330.Nell'Iparmuvészeti Múz. si trova una ricca ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – TADDEO DI BARTOLO – LUIGI I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
alleanza
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali