• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [1533]
Arti visive [212]
Biografie [242]
Fisica [187]
Temi generali [122]
Economia [104]
Matematica [106]
Ingegneria [108]
Diritto [97]
Medicina [90]
Archeologia [88]

GIACHERY, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca) Fabio Cosentino Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] e Girgenti e del Comune di Palermo), al fine di apportare specifici approfondimenti a ogni singola disciplina. Nella cattedra di statica introdusse lo studio della stereometria e della geometria descrittiva utilizzando i testi di C.F.A. Leroy e di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – ORDINI ARCHITETTONICI – OPINIONE PUBBLICA – PORTO DI PALERMO – VINCENZO FLORIO

MAGLIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MAGLIANO dell'anno: 1961 - 1995 MAGLIANO A. Giuliano Comune (in provincia di Grosseto, a 130 m s. m.) nel territorio del quale rimangono avanzi e necropoli di una città identificabile con Heba [...] , o bipartita da un tramezzo opposto all'ingresso). In qualcuna delle camere si notano pilastri centrali (che avevano funzione statica analoga a quella dei tramezzi), a volte con capitello, e banchine per le deposizioni. La grande maggioranza delle ... Leggi Tutto

Soufflot, Jacques-Germain

Enciclopedia on line

Soufflot, Jacques-Germain Architetto (Irancy, Yonne, 1713 - Parigi 1780). Contro il volere del padre notaio, partì (1731) alla volta di Roma, dove il suo interesse per i monumenti antichi e moderni e la sua abilità nel rilevarli [...] con la leggerezza propria delle strutture gotiche, comportò tuttavia nel corso della realizzazione una serie di problemi di statica e quindi modifiche del progetto iniziale (pilastri, anziché colonne, come sostegni della cupola). Nel 1791 la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – MADAME DE POMPADOUR – NEOCLASSICISMO – PAESTUM – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soufflot, Jacques-Germain (1)
Mostra Tutti

CHECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA (Chezia), Pietro Elena Bassi Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736. Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] e poi Goldoni, dopo che una commissione nominata dai Provveditori del Comune ne aveva deciso la demolizione per la precaria statica. Il C. lo ricostruì in sei mesi nel 1776, rimodernato, ma simile al precedente: aveva quarantuno palchi per ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GUARDI – FRANCESCO ZUGNO – MECHITAR – VENEZIA – PULPITO

gotico

Enciclopedia on line

Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco. Arte Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] , all’Italia meridionale. Il concetto dominante nelle chiese g. italiane non è quello dell’altezza e dell’esasperazione dei problemi statici della volta (nel duomo di Orvieto e in molte delle maggiori la copertura è a tetto), ma del senso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – PROSA – SISTEMI DI SCRITTURA – STORIA CONTEMPORANEA – FONTI
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ABBAZIA DI SAINT-DENIS – RINASCIMENTO ITALIANO – JACQUEMART DE HESDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gotico (3)
Mostra Tutti

CARLO da Camerino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO da Camerino E. Simi Varanelli Pittore attivo nelle Marche e, secondo i più recenti studi, soprattutto nel fervido e ancora poco indagato ambiente artistico anconetano dell'ultimo quarto del Trecento [...] , fu scoperta la sua firma e la data 1396; tuttavia l'originalità della pittura del camerte rispetto alla più statica ed esangue pittura riminese non fu in quell'occasione colta appieno. Successivamente Zeri (1948) faceva uscire dall'anonimato il ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – SAN SEVERINO MARCHE – PIETRO LORENZETTI – ARCANGELO DI COLA – ALLEGRETTO NUZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO da Camerino (2)
Mostra Tutti

DIADUMENOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIADUMENOS E. Homann-Wedeking Rappresentazione di un atleta che si allaccia attorno al capo la benda della vittoria; a partire circa dal 470 a. C. questo soggetto fu trattato nell'arte minore. È un [...] con certezza. L'originale in bronzo era senza il sostegno, a cui non hanno potuto rinunziare per ragioni di statica le copie romane eseguite in marmo. La composizione della figura è relativamente instabile: la gamba sinistra è spinta molto ... Leggi Tutto

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] il 5 marzo 1770 "architecti munus exercens" (Hempel, 1955, p. 215). Già a Pietroburgo il C. aveva dovuto occuparsi di problemi di statica. Al principio del periodo di Dresda (1737-38), egli fu scelto come perito per l'esame tecnico della cupola della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] un altro che porta un vessillo; vengono infine due soldati e un cavaliere. All'estremità sinistra si osserva una scena più statica: un funzionario seduto scrive su una tavoletta, mentre altre uguali sono deposte vicino a lui; un togato gli parla e un ... Leggi Tutto

GOTTLIEB, Adolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GOTTLIEB, Adolph Giovanna Casadei Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. [...] egli ricerca una relazione fondamentale fra due forme, isolate e ingrandite, quella nella zona superiore del quadro opaca e statica, l'altra in basso realizzata da una pennellata carica di un principio attivo e direzionale. È morto a Easthampton ... Leggi Tutto
TAGS: SURREALISMO – LONG ISLAND – ASTRATTISTE – DIALETTICA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTLIEB, Adolph (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
stàtica
statica stàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statico; cfr. il gr. ἡ στατική (sottint. τέχνη) «l’arte, la tecnica di pesare»]. – 1. Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni;...
staticismo
staticismo s. m. [der. di statico1], non com. – Tendenza a un comportamento statico (negli usi fig. dell’agg.), in opposizione a dinamismo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali