• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1064 risultati
Tutti i risultati [1064]
Economia [297]
Biografie [221]
Storia [122]
Diritto [113]
Temi generali [82]
Geografia [68]
Matematica [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [58]
Diritto civile [35]
Sociologia [35]

SINDACATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINDACATO * Francesco VITO Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] statistisches Archiv, XXII (1932); F. Vito, Le coalizioni delle imprese, in Trattato di statistica diretto da C. Gini, IV, Statistica economica, Milano 1933. Sui sindacati industriali dal punto di vista giuridico: J. Flechtheim, Die rechtliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – STATISTICA ECONOMICA – INDUSTRIALIZZAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE – RAGIONE DI SCAMBIO

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] . Gerardi, Alcuni aspetti metodologici riguardanti il calcolo della parità dei poteri di acquisto fra i paesi della Comunità Europea, Atti del Convegno della Società italiana di statistica, 1978; F. Giusti, O. Vitali, Statistica economica, Bari 1990. ... Leggi Tutto

TREDICI COMUNI, Altipiano dei

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Carlo BATTISTI Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] der Lessinischen Alpen, in Ostalpine Formenstudien, III, i, Berlino 1921; La provincia di Verona. Monografia statistica, economica, amministrativa, Verona 1900; J. Pia, Untersuchungen über die Tektonik der Lessinischen Alpen, in Denkschriften des ... Leggi Tutto

NIGEFORO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NIGEFORO, Alfredo Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles [...] race et le cancer, Ginevra 1926 (ed. Società delle Nazioni); Le statistiche internazionali della mortalità per tubercolosi, Roma 1929; Introduzione allo studio della statistica economica, Messina 1934 (2a ed., Roma 1943); Indagine sulle abitazioni al ... Leggi Tutto

SCHULTZ, Henry

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHULTZ, Henry Statistico ed economista di origine tedesca nato del 1893 e morto tragicamente nell'autunno del 1938 in Canada, dove viveva da anni e insegnava economia politica all'università di Chicago. Si [...] interessò soprattutto alla statistica economica e, seguendo la via tracciata da H. L. Moore, studiò per quindici anni, con rigore scientifico, il funzionamento del mercato. I metodi da lui elaborati per l'analisi della domanda e dell'offerta superano ... Leggi Tutto

GALVANI, Luigi

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALVANI, Luigi Nora FEDERICI Matematico e statistico, nato a Pesaro il 3 aprile 1878, morto a Roma il 22 gennaio 1954. Capo del servizio matematico e cartografico dell'Istituto centrale di statistica, [...] e commerciali di Venezia (1931) e di Napoli (1932) e quella di statistica economica nella facoltà di scienze statistiche demografiche e attuariali dell'università di Roma (1946) e insegnò inoltre (1936-1942) all'università statale di S. Paolo ... Leggi Tutto

Jevons, William Stanley

Enciclopedia on line

Jevons, William Stanley Economista e filosofo (Liverpool 1835 - Galley Hill, Kent, 1882). Pienamente aderente all'etica utilitaristica, il suo pensiero esercitò profondi influssi, soprattutto in Inghilterra. La sua teoria economica, [...] the mechanism of exchange, J. scrisse anche di problemi economici concreti (The coal question, 1865; The state in relation to labour, 1882) e compì pionieristici studî di statistica sulla teoria dei numeri indice. Notevoli i saggi pubblicati postumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – FILOSOFIA MORALE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jevons, William Stanley (2)
Mostra Tutti

Tagliacarne, Guglielmo

Enciclopedia on line

Tagliacarne, Guglielmo Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] italiana per gli studi di mercato (AISM). Insegnò statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma (1951; 4a ed., ampliata, 1964); Variazioni territoriali dello stato economico tra il 1938 e il 1952 in Italia e in altri paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – CAMERE DI COMMERCIO – ORTA SAN GIULIO – SVIMEZ – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagliacarne, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Luzzatto Fègiz, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Trieste 1900 - ivi 1989), prof. nell'univ. di Trieste (dal 1931) e di Roma (dal 1961), fondatore (1946) e direttore dell'istituto Doxa; socio nazionale dei Lincei (1973). Si è occupato [...] bilanci familiari, di ricerche di mercato e della tecnica dei sondaggi statistici. Opere princ.: Statistica demografica ed economica (1940; 3a ed. ampl. 1962); La tecnica dei sondaggi statistici (1946); Il volto sconosciuto dell'Italia: dieci anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatto Fègiz, Pierpaolo (1)
Mostra Tutti

economia matematica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economia matematica In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] , teoria dei giochi, probabilità e processi stocastici, econometria e statistica economica) si crearono le condizioni per l’analisi dinamica formalizzata dei sistemi economici, ma anche per l’approfondimento di questioni riguardanti i fondamenti ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – CALCOLO DIFFERENZIALE – MERCATI FINANZIARI – TEORIA DEI GIOCHI – DOMANDA E OFFERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su economia matematica (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali