L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] , in Inghilterra, nelle altre nazioni europee interessate dai processi di industrializzazione e negli USA. Le statistiche rappresentavano un universo di vita dai caratteri ricorrenti: abitazioni sovraffollate, quartieri malsani, insufficienza e in ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] , costituirono in Italia le sole positive eccezioni in un panorama culturale generalmente arretrato: all’indomani dell’Unità, la statistica ufficiale del 1863 contava solo 210 b., di cui 164 aperte al pubblico, per la maggior parte presenti in ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] la interruppe totalmente e portò devastazioni molto estese nelle abitazioni esistenti. In Italia, in base ad una statistica del Ministero dei lavori pubblici, risultano: 1.670.000 vani distrutti totalmente; 1.000.000 vani distrutti parzialmente ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] all'affermarsi di una visione più realistica e precisa del comportamento delle strutture, che si basa su un'analisi statistica dei carichi e della resistenza dei materiali e su una valutazione probabilistica del grado di sicurezza della struttura: si ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] %) e le aree boscate (+4%); l'incidenza della superficie improduttiva, prescindendo dall'intervenuta modifica della classificazione statistica, permane intorno al 22% dell'intero territorio regionale. L'immagine di un L. totalmente ''urbanizzato'' si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] o regionale o di altra natura, anche a causa di datazioni forzatamente approssimate dei resti archeologici e della base statistica molto limitata; devono comunque aver agito di volta in volta fattori diversi, quali la realtà insediativa, gli spazi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] una socialità metropolitana considerata peraltro come un reperto marginale, in quanto sostituita dalla presenza ectoplasmatica e statistica di campioni della cittadinanza nella piazza telematica. In ciò essi aderiscono in modo acritico e subalterno ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...