• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
407 risultati
Tutti i risultati [3116]
Economia [407]
Biografie [640]
Fisica [439]
Matematica [431]
Statistica e calcolo delle probabilita [250]
Temi generali [248]
Storia [238]
Diritto [205]
Fisica matematica [198]
Medicina [183]

KUZNETS, Simon Smith

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KUZNETS, Simon Smith Economista americano, nato a Charkov, Ucraina, il 30 aprile 1901, naturalizzato americano e professore (dal 1936) nella università di Pennsylvania. È noto soprattutto per l'esame [...] economic review, marzo 1955); Canada's economic prospects (ibidem, giugno 1959). Ha tentato anche la verificazione statistica del principio di accelerazione (Relation between capital goods and finished products in the business cycles, in Economic ... Leggi Tutto
TAGS: UCRAINA – CHARKOV – CANADA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUZNETS, Simon Smith (2)
Mostra Tutti

CHIODELLI, Rodolfo Raoul

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] rimase fino al 1923. Interessato altresì all'insegnamento universitario, fu per tre anni assistente alla cattedra di statistica grafica e meccanica applicata alle macchine presso la Scuola di ingegneria di Roma. Lasciata l'amministrazione dello Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – MEZZO DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

stima

Enciclopedia on line

stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza. Economia Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico. Sono dette, [...] , a s. per parificazione, valutandone il reddito presuntivo in base al prodotto dei migliori terreni vicini. Matematica In statistica, l’analisi delle procedure che determinano la s. dei parametri. È un importante capitolo della teoria dei campioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERVALLO DI CONFIDENZA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – VARIABILI CASUALI – FUNZIONI MONOTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stima (3)
Mostra Tutti

COSSA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] sentiva l'esigenza di "dover fare o rifare l'inventario di casa propria", accanto al Bodio che sviluppò le ricerche statistiche e allo Jacini che tracciò la mappa delle condizioni dell'agricoltura, il C. provvide ad avviare un inventario dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSA, Luigi (3)
Mostra Tutti

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] 3%; un numero ancora minore farà registrare valori ancora più lontani dalla media e così via. Poniamo che sia s la varianza statistica (la media dei quadrati delle differenze tra i tassi di sviluppo individuali e il tasso di sviluppo medio) di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti

Programmazione economica e politica industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Programmazione economica e politica industriale Fabio Lavista Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] così estese indagini sulla povertà in Sassonia, in Prussia e in Belgio. L’altro e parallelo campo di applicazione della statistica all’economia fu lo studio della domanda. Alla metà dell’Ottocento, per es., Ernst Engel avviò uno studio per mettere ... Leggi Tutto

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POPOLAZIONE Nora Federici Ornello Vitali Rosaria Scozzari Ornello Vitali (XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35) Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] in tempi diversi dall'uno all'altro ma sorprendentemente analoghi nella loro successione, ha dato luogo a un'analisi storico-statistica che ha suggerito la formulazione di uno schema descrittivo che ha trovato sempre maggiori conferme e si è via via ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FUNZIONE DI SOPRAVVIVENZA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181) Guglielmo GIORDANO La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] una disponibilità di materia prima per i proprî bisogni. La situazione italiana. - Secondo i dati dell'Istituto centrale di statistica la superficie della Repubblica Italiana coperta a bosco è (al 31 marzo 1959) di ettari 5.811.859 corrispondente al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASALE MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

distribuzione

Enciclopedia on line

Economia Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità. Nell’ingegneria gestionale [...] (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle automobili). Si ottiene così una d. statistica. Questa può essere di due tipi: di frequenza e di probabilità. Una d. di frequenza consiste nell’indicazione delle frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SUCCESSIONE DI FUNZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distribuzione (2)
Mostra Tutti

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDICIZZAZIONE Emilio Barone Ornello Vitali (App. IV, II, p. 170) Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] modo univoco. Per tutti questi motivi, nei casi pratici − e quando è possibile in base alla disponibilità della documentazione statistica − ove non si possa procedere nel primo modo, si tende a utilizzare congiuntamente, anche a fini di verifica, i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 41
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali