• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [180]
Storia [44]
Economia [33]
Medicina [28]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Geografia [7]

SICARDI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SICARDI, Giorgio Pier Davide Guenzi – Di famiglia altolocata, nacque il 10 novembre 1739 a Frabosa Inferiore (oggi Frabosa Sottana, in provincia di Cuneo) da Agostino e da Maria Margherita Bassi. Fu [...] , pp. 239 s., 243-245; Id., Della Tipografia in Mondovì. Dissertazione, Mondovì 1804, p. CVI; G. Casalis, Dizionario geografico storico statistico commerciale degli stati di S.M. il Re di Sardegna, X, Torino 1842, p. 787; C. Danna, A Terenzio Mamiani ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – SCIPIONE DE’ RICCI – ORDINE SACERDOTALE – REGNO DI SARDEGNA – PIETRO TAMBURINI

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale Giovanni Nuti Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV. Morto Lazzarino, [...] in Consilio Secreto Mediolani, a cura di A. R. Natale, I, Milano 1963, p. 250; G. Casalis, Diz. geografico, storico, statistico, commerciale degli Stati di Sardegna, VI, Torino 1840, pp. 646 s., 650, 654; F. Gabotto, A proposito di una poesia ined ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIRY, Francesco Giuseppe, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIRY, Francesco Giuseppe (François Joseph), conte di. – Nacque al castello di Viry, in Savoia, il 1° novembre 1707, figlio primogenito del conte Jacques de Viry (1669-1715) Paola Bianchi , capitano del [...] et statistique des Départemens du Mont-Blanc et du Léman, III, Chambéry 1807, p. 442; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, XXVI, Torino 1854, p. 18 (il testo di Casalis è poco ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – REGNO DI PRUSSIA – VITTORIO ALFIERI

PONZONE, Domenico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PONZONE, Domenico da Lidia Luisa Zanetti Domingues PONZONE, Domenico da. – Predicatore minore osservante, nacque probabilmente intorno alla metà del XV secolo, forse a Genova, come suggerito da una [...] , Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, Romae 1806, p. 224; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli stati di s.m. il re di Sardegna, XV, Torino 1847, ad vocem; Un predicatore ligure a ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO DE’ BUSTIS – FRANCESCO II GONZAGA – BERNARDINO DA FELTRE – GIROLAMO SAVONAROLA – ALESSANDRO DI HALES

PETRAGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario) Francesco Cassata – Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi. Chiamato alle armi nel [...] nel 1940 dalla Lega italiana per l’igiene mentale (LIPIM) – di istituire a Roma, presso l’Ufficio statistico per le malattie mentali, un Centro di genetica psichiatrica ispirato al modello nazionalsocialista. L’introduzione di eventuali «disposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

REGIS, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REGIS, Pietro Giovanni Andrea Merlotti REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747. Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] . 34 s.; V. Gioberti, Del primato morale e civile degli italiani, II, Bruxelles 1843, p. 83; G. Casalis, Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna, XVI, Torino 1847, Roburent, pp. 478 s.; G. Sforza, L ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS ANTOINE BOULANGER – ACCADEMIA DI BERLINO – VITTORIO AMEDEO III – GIURISDIZIONALISMO – PROSPERO BALBO

DORTU

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORTU Silvana Pettenati Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] , Torino 1844, pp. 100 ss.; A. Brongniart, Traité des céramiques, Paris 1844, p. 423; G. Casalis, Dizionario geogr. storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il re di Sardegna, XXI, Torino 1851, pp. 956 s.; G. Vignola, Sulle maioliche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINALI, Donato Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINALI, Donato Matteo. – Massimo Carlo Giannini Si ignorano la data e il luogo di nascita del M., originario di Bellano, nel territorio dell’arcidiocesi milanese. Le prime notizie disponibili lo vedono [...] generali pontificij dal pontificato di Giovanni XII fino a’ nostri tempi, Napoli 1782, p. XLIII; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il re di Sardegna, XX, Torino 1850, p. 381; L. von Pastor, Storia ... Leggi Tutto

BONZANIGO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZANIGO, Giuseppe Maria Rosaria Amerio Tardito Figlio di Giorgio Patrizio (attivo in Asti come intagliatore in legno e costruttore d'organi) e di Giovanna Margherita Burzio, nacque ad Asti il 6 sett. [...] I, Torino 1963, pp. 160-171; M. Paroletti, Turin et ses curiosités, Torino 1819, pp. 307, 375 ss.; G. Casalis, Diz. stor.,statistico... degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino 1847, XVI, p. 387; P. Giusti, Di G. M. B.... Brevi notizie, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATRICE MARIA LUISA – GAZZETTA PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III – SOCIETÀ PER AZIONI – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZANIGO, Giuseppe Maria (1)
Mostra Tutti

PALLAVICINO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo Luca Lo Basso PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista. Fu comunque ben [...] per potersi conoscere con facilità tanto dal siciliano, che dal forestiere, Palermo 1816, p. 211; G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re di Sardegna, VII, Torino 1840, p. 533; N. Pazzini Paglieri-R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 30
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali