• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [298]
Biografie [180]
Storia [44]
Economia [33]
Medicina [28]
Arti visive [20]
Religioni [17]
Diritto [16]
Letteratura [12]
Diritto civile [8]
Geografia [7]

BRESCIANI-TURRONI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANI-TURRONI, Costantino Amedeo Gambino Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] titolare fino al 1919. Dal 1915 al 1917 pubblicò, fra l'altro, nel Giornale degli economisti e nella Rivista di statistica, una serie di studi sulla teoria della speculazione (Il commercio a termine,Relazioni fra prezzi presenti e prezzi futuri,La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SCIENZA DELLE FINANZE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESCIANI-TURRONI, Costantino (4)
Mostra Tutti

IMBRIACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIACO, Pietro Mario Crespi Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] del bacino con lacerazione della vescica, ibid., XL [1892], pp. 1441-1458) e a studi di carattere epidemiologico e statistico medico e chirurgico (Studj sulla pneumonite e sulla pleurite nell'esercito, in Giorn. di medicina militare, XXX [1882], pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CODAZZI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Agostino Francesco Surdich Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] cui neopresidente J. A. Páez chiamò il C. a far parte del corpo di Stato Maggiore, incaricandolo della compilazione di un repertorio statistico e d'un atlante di tutte le province venezuelane. Il C. terminò questo lavoro nel 1839 (nel 1840 si recò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – AMERICA MERIDIONALE – IMPERO NAPOLEONICO – ROCCA SAN CASCIANO – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Agostino (2)
Mostra Tutti

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL VECCHIO, Giulio Salvatore Denis Giva Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] nel 1869. Iniziò la carriera di insegnante nel 1872, anno in cui ottenne per concorso la cattedra di economia politica e statistica nell'istituto tecnico di Trapani, dal quale nel 1874 passò in quello di Asti e nel 1876 in quello di Bologna. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO FERRARIS – PRIMA GUERRA MONDIALE – EMIGRAZIONE ITALIANA – GUSTAVO DEL VECCHIO – IMPOSIZIONE FISCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL VECCHIO, Giulio Salvatore (2)
Mostra Tutti

MADRUZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZA, Giuseppe Ettore Calzolari Nato a San Marino il 28 ag. 1828 dal medico Giovanni Battista e da Giulia Belzoppi, si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università di Bologna, ove fu allievo, [...] . italiana di ostetricia e ginecologia, Roma 1897, pp. 256-267; G. Vicarelli, Dodici mesi alla maternità di Perugia: appunti statistico-clinici, Perugia 1892; A. Guzzoni degli Ancarani, L'Italia ostetrica, Siena 1911, pp. 335, 548; G. Ermini, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNI, Francesco Stefano Arieti Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] a Firenze aprì un ambulatorio oftalmoiatrico che ebbe un rapido successo, come egli stesso rese noto in due pubblicazioni: Saggio statistico di operazioni di cataratta e considerazioni relative ai metodi operatori, in Il Tempo, I (1858), 1, pp. 21-35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BLEFARITE CILIARE – SANTIAGO DEL CILE – AMERICA LATINA – CONGIUNTIVITE

FERRARI, Bernardo Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Bernardo Carlo Elisabetta Orsolini Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] nell'organizzare i soccorsi. Per questa attività ottenne una medaglia d'argento come benemerito, mentre lo studio statistico sul colera da lui compilato in questa occasione ricevette l'encomio del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Pasquale Ettore Calzolari Nacque a Porrona, piccolo centro oggi appartenente al Comune di Cinigiano, presso Grosseto, l'11 nov. 1817 da Pietro e da Rosa Bardi, in una famiglia di umili condizioni: [...] eseguendo interventi anche non semplici. Dette testimonianza della sua attività in questo periodo nella pubblicazione Rendiconto statistico di alcune operazioni di alta chirurgia nell'ospedale di Montepulciano (Firenze 1848). Nel 1848-49 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESAME DI ABILITAZIONE – APPARATO URINARIO – AGOSTINO BERTANI – MONTEPULCIANO – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDI, Pasquale (1)
Mostra Tutti

FAVARO, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARO, Giuseppe Alessandro Giuseppe Monaco Nacque a Revine Lago (Treviso), il 22 ott. 1876 da Domenico e da Maria Chiarel. Conseguì la laurea in matematica il 14 luglio 1899 presso l'università di [...] poco dopo venne chiamaro alle armi come ufficiale di artiglieria. Rientrato a Catania, nel 1919 iniziò uno studio statistico delle macchie e delle facole solari. Nel 1922 assunse la direzione dell'osservatorio portando avanti l'impresa del Catalogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PROTUBERANZE SOLARI – GIUSEPPE LORENZONI – PINO TORINESE – INSOLAZIONE

CONTI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Cosimo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 4 marzo 1809 dal conte Giuseppe, maggiordomo di Maria Anna di Savoia, duchessa del Chiablese, sulla quale esercitò un forte ascendente finché non fu [...] , Firenze 1856, p. 11). Nel quadro del risveglio riformista determinato dall'avvento di Pio IX la fondazione del Pontificio Istituto statistico agrario (1847) parve voler realizzare le idee che il C. aveva esposto a più riprese nel 1846 in una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali