• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [1565]
Biografie [321]
Economia [212]
Matematica [200]
Fisica [131]
Temi generali [113]
Medicina [106]
Diritto [108]
Storia [86]
Biologia [81]
Geografia [73]

Gosset, William Sealy

Enciclopedia on line

Gosset, William Sealy Statistico inglese (Canterbury 1876 - Beaconsfield, Buckinghamshire, 1937), sperimentatore presso la fabbrica di birra Guinness. Furono appunto le esigenze del suo lavoro a fargli sviluppare, in contrapposizione [...] campioni, composti da un numero limitato di osservazioni sperimentali. G., che pubblicò, dal 1907 al 1937, i suoi lavori di statistica con lo pseudonimo di Student (ripreso nel titolo della raccolta post. Student's collected papers, 1942), è stato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEACONSFIELD – T DI STUDENT – CANTERBURY

Yule, George Udney

Enciclopedia on line

Statistico e matematico (Beech Hill, Scozia, 1871 - Cambridge 1951). Dall'insegnamento della matematica nell'univ. di Londra (1896-99), passò a quello della statistica (Londra 1902-09, Cambridge 1912-31). [...] 'impatto dei suoi studî sulla matematica dell'evoluzione biologica e sulla statistica applicata all'agricoltura. Si è occupato anche di applicazione della statistica al vocabolario "letterario" (in relazione al problema dello stile). Opere principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE BIOLOGICA – AGRICOLTURA – MATEMATICA – LONDRA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yule, George Udney (1)
Mostra Tutti

Süssmilch, Johann Peter

Enciclopedia on line

Statistico (Berlino 1707 - ivi 1767); medico e sacerdote, per primo si propose di dedurre leggi generali dai dati raccolti e superò gli altri "aritmetici politici" (J. Graunt e W. Petty) per la sistematicità [...] a membro dell'Accademia prussiana delle scienze e del Consiglio supremo ed esercitò grande influenza sull'ulteriore sviluppo della statistica della popolazione. Fu il primo a mettere in rilievo la legge dei grandi numeri e costruì una tavola di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA PRUSSIANA DELLE SCIENZE – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – BERLINO – SUPERÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Süssmilch, Johann Peter (1)
Mostra Tutti

Neyman, Jerzy

Enciclopedia on line

Neyman, Jerzy Statistico (Bendery, Kišinëv, 1894 - Oakland 1981). Dopo aver insegnato statistica a Charkov, a Varsavia e nell'univ. di Londra (1935-38), fu prof. di matematica nell'univ. di California (1938-41), dal [...] 1941 ne diresse il laboratorio statistico e dal 1954 il dipartimento di statistica. Ha apportato notevoli contributi a diversi problemi di metodologia statistica e di statistica matematica, soprattutto nel campo dei test di significatività, e ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – MATEMATICA – VARSAVIA – KIŠINËV – BENDERY

Benini, Rodolfo

Enciclopedia on line

Statistico ed economista italiano (Cremona 1862 - Roma 1956); prof. nelle univ. di Bari, Perugia, Pavia e Roma (1908-35); socio nazionale dei Lincei (1921), accademico d'Italia (1932). Ai suoi lucidi Principî [...] Lezioni di economia politica (1936). Partendo da applicazioni demografiche ed economiche riuscì a fare della statistica una disciplina autonoma ed organica arricchendola di strumenti metodologici sempre validi (indici di attrazione, scomposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ECONOMIA POLITICA – PERUGIA – PAVIA – ROMA

Lexis, Wilhelm

Enciclopedia on line

Lexis, Wilhelm Statistico ed economista tedesco (Eschweiler, Aquisgrana, 1837 - Gottinga 1914), prof. di economia politica nelle univ. di Strasburgo, Dorpat, Friburgo in Brisgovia, Breslavia e (dal 1887) Gottinga; socio [...] straniero dei Lincei (1902). Diede notevolissimo contributo alla teoria statistica soprattutto con gli studî sul flusso della popolazione e sui numeri indici; scrisse anche di politica monetaria e di commercio estero. Opere princ.: Einleitung in die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – ESCHWEILER – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lexis, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

De Mèo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Roma 1906 - ivi 1996). Prof. univ. dal 1939, insegnò statistica economica a Roma e ricoprì la carica di presidente dell'Istituto centrale di statistica (1961-80). Socio nazionale dei [...] del sec. 18° (1931); Una analisi sulla variabilità dei prezzi (1939); Popolazione e forze di lavoro (1952); Saggi di statistica economica e demografica sull'Italia meridionale nei sec. 17° e 18° (1962); Evoluzione e prospettive delle forze di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STATISTICA ECONOMICA – ITALIA MERIDIONALE – INFLAZIONE – SOCIOLOGIA

Kendall, Maurice George

Enciclopedia on line

Statistico inglese (n. Kettering 1907 - m. 1983); prof. all'univ. di Londra (1949-61). Oltre alle assai diffuse Introduction to the theory of statistics (14a ed. 1950) e Advanced theory of statistics (I, [...] 6a ed., 1958; II, 4a ed., 1962), ha scritto: Contribution to study of oscillatory time-series (1946), Rank correlation methods (1948), Exercises in theoretical statistics (1953), A dictionary of statistical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA

Wagemann, Ernst

Enciclopedia on line

Statistico tedesco (Chanarcillo, Cile, 1884 - Bad Godesberg 1956), prof. (dal 1919) nell'univ. di Berlino, presidente (1923-33) dello Statistisches Reichsamt e direttore (1925-45) dell'Institut für Konjunkturforschung [...] (1923); Konjunkturlehre (1928); Narrenspiegel der Statistik (1935; 3a ed. 1950), contributo alla definizione della logica statistica; Struktur und Rhythmus der Weltwirtschaft (1938); Die Zahl als Detektiv (1938; 2a ed. 1952); Berühmte Denkfehler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – BAD GODESBERG – BERLINO – CILE

Galvani, Luigi

Enciclopedia on line

Statistico italiano (Pesaro 1878 - Roma 1954), prof. nell'Istituto superiore di Venezia (1931) e quindi nelle univ. di Napoli, S. Paolo del Brasile (1936-42) e Roma (dal 1946). Si è occupato soprattutto [...] (studî sulla mortalità, sulla popolazione tipo, ecc.). Ha diretto il Notiziario demografico dell'Istituto centrale di statistica ed è stato condirettore di Mathesis e redattore di Metron. Opere principali: L'introduzione matematica allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BRASILE – VENEZIA – PESARO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
statìstico
statistico statìstico agg. e s. m. (f. -a) [der. di stato2, in quanto il sign. originario dovette essere «che riguarda lo stato, la vita e i problemi dello stato»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di statistica; che ha come oggetto, fondamento o fine,...
statista
statista s. m. e f. [der. di stato2] (pl. m. -i). – Uomo, donna di stato; persona che ha una profonda esperienza, teorica e pratica, dell’arte di governare uno stato: insigne s.; il Cavour è ritenuto uno dei più grandi s. del sec. 19°; una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali