• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [5]
Arti visive [1]

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] : c. ortodossa, protestante] ≈ comunità. b. (con iniziale maiusc.) [la chiesa cattolica per antonomasia] ≈ cattolicesimo, cattolicità. ● Espressioni: Stato della Chiesa ≈ Stato pontificio. 2. (eccles.) [edificio dedicato al culto cristiano e alle ... Leggi Tutto

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] combattimenti] ≈ guerriero, militare, soldato; uomo delle caverne → □; uomo di chiesa [individuo del clero o di un determinato a u. è stato sostituito persona: diritti della persona (e non più, o ormai sempre più raram., diritti dell’u.) oppure l ... Leggi Tutto

pontificio

Sinonimi e Contrari (2003)

pontificio /ponti'fitʃo/ agg. [dal lat. pontificius "del pontefice" (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). - (eccles.) [del papa, sommo pontefice] ≈ apostolico, papale, (non com.) papesco, pontificale, [...] [spec. di governo, esercito, ecc.] (pop.) papalino. ● Espressioni: Stato pontificio [formazione statale governata dal papa fino al 1870] ≈ Stato della Chiesa. ... Leggi Tutto

santo

Sinonimi e Contrari (2003)

santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] e di venerazione per la religione cattolica, anche unito al nome di coloro che sono stati dichiarati santi dalla Chiesa: riti s.] ≈ sacro, [dell'acqua usata nella liturgia] benedetto. ‖ consacrato, sacrale. ● Espressioni: anno santo → □; Santo Padre ... Leggi Tutto

riformato

Sinonimi e Contrari (2003)

riformato [part. pass. di riformare]. - ■ agg. 1. [modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma] ≈ (non com.) innovato, rinnovato, ristrutturato. ↑ rivoluzionato. ↓ cambiato, modificato. [...] , calvinista. 3. (milit.) [che è stato dichiarato permanentemente inabile al servizio militare mediante il provvedimento di riforma] ≈ esonerato. ↔ abile. ■ s. m. (f. -a) (teol.) [membro o seguace della Chiesa protestante] ≈ [→ RIFORMATO agg. (2)]. ... Leggi Tutto

baiocco

Sinonimi e Contrari (2003)

baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] ). 5. a. [far passare qualcosa a uno stato determinato, di solito con le prep. a, in via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa] ≈ condurre, (lett.) menare, mettere capo, determinato fine, detto soprattutto delle proprie forze fisiche o mentali ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] profondo rispetto verso qualcuno o qualcosa: r. della famiglia, della patria, del dovere] ≈ adorazione, culto, religiosi - 1. Di stato; monoteistica; naturale; vestale. Luoghi e edifici - Cappella; chiesa; delubro; kaaba; minareto; mitreo; ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] sociale quieta, caratterizzata dal rispetto delle leggi e delle istituzioni: tutelare, garantire l'o 'infimo o.] ≈ categoria, ceto, classe, stato. ‖ gruppo, strato. b. (stor.) . d. (eccles.) [nella Chiesa cattolica, organizzazione di religiosi uniti ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] della religione cristiana: credere in D.] ≈ Altissimo, Creatore, (pop.) Domineddio, Onnipotente, Padreterno, Signore. ● Espressioni (con uso fig.): casa di Dio ≈ chiesa . Machiavelli]; cielo e inferno sono stati sempre popolati di legioni angeliche e ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pontificio, Stato
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870. L’origine Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Lo Stato della Chiesa Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali